SERVIZI ACI

CERIFICATO DI PROPRIETA’ DIGITALE – (CDPD)

Dal 5 ottobre 2015, il Certificato di Proprietà viene rilasciato dal PRA esclusivamente in modalità digitale sostituendo progressivamente, per le formalità richieste dalla suddetta data in poi, l’attuale documento cartaceo.

La digitalizzazione del Certificato di Proprietà è in linea con le disposizioni del Codice dell’Amministrazione Digitale (D. lgs n. 82/2005 e s.m.)  e comporta una serie di vantaggi per il cittadino in quanto il Certificato di Proprietà Digitale (CDPD) non può più essere smarrito o sottratto e, quindi, non dovrà più essere richiesto al PRA il duplicato con evidente risparmio di tempo e denaro.
Inoltre vengono garantiti maggiori livelli di sicurezza del documento che non potrà più essere contraffatto.

Al cittadino che dal 5 ottobre richiede una formalità al PRA, per la quale è previsto il rilascio del Certificato di Proprietà, viene emesso un CdP digitale – CDPD – che risiede nei Sistemi informativi ACI e viene consegnata una ricevuta contenente un codice d’accesso attraverso il quale è possibile visualizzare la ricevuta e il CDPD con le seguenti modalità:

  • attraverso la lettura mediante smartphone o altro dispositivo idoneo del QR-code presente sulla ricevuta;
  • collegandosi all’indirizzo web indicato nella ricevuta digitando il codice di accesso;
  • tramite la funzione “Consulta il certificato di proprietà”.

Attraverso le funzioni sopra descritte è possibile verificare l’autenticità della ricevuta e selezionare un link per la sola visualizzazione del CDPD.

Se, successivamente all’emissione del CDPD, sono intervenute modifiche sullo stato giuridico del veicolo (es. iscrizione di fermo amministrativo), al momento della consultazione web, il sistema segnalerà che sono intervenute variazioni. In questi casi è consigliabile effettuare una visura al PRA per verificare quali variazioni sono intervenute.

Le visure possono essere effettuate presso la nostra agenzia, pagando i diritti d’agenzia.

La visura riporta tutte le informazioni giuridico-patrimoniali relative al veicolo, risultanti in quel momento.

Se la ricevuta con il codice d’accesso viene smarrita è possibile chiedere una ristampa gratuita rivolgendosi direttamente allo STA (nostra agenzia) che l’ha rilasciata precedentemente.

Anche se il CDPD viene conservato digitalmente negli Archivi dell’ACI, la proprietà del documento rimane esclusivamente dell’intestatario del veicolo e solo questo (o eventuale soggetto avente titolo) può disporne.

Come fare per richiedere una formalità al PRA in presenza di CdP digitale (CDPD):

Se si è in possesso di un CDPD e si deve effettuare una formalità al PRA occorre rivolgersi, a uno Sportello Telematico dell’Automobilista.

La richiesta della formalità può essere presentata solo dall’intestatario o avente titolo, non essendo il semplice possesso della ricevuta con i codici di accesso titolo sufficiente.

Se la richiesta è presentata tramite un terzo soggetto delegato è necessario presentare allo STA una Delega sottoscritta dall’intestatario o avente titolo con allegata fotocopia del documento di identità.

VUOI CANCELLARE IL FERMO AMMINISTRATIVO SUL TUO VEICOLO E NON SAI COME FARE?

Il fermo amministrativo è un atto con il quale le amministrazioni o gli enti competenti (Comuni, INPS, Regioni, Stato, ecc.), tramite i concessionari della riscossione, “bloccano” un bene mobile del debitore iscritto in pubblici registri (ad esempio autoveicoli)  o dei coobbligati, al fine di riscuotere i crediti non pagati che possono riferirsi a tributi o tasse (può trattarsi di un credito di varia natura, ad esempio, un mancato pagamento IVA, IRPEF, Bollo auto, ICI, ecc.) oppure a multe relative ad infrazioni al Codice della Strada. La nostra agenzia è in grado di dare tutta l’assistenza per la cancellazione dei fermi amministrativi presso il PRA. Chiamo ora e richiedi informazioni.

RICHIESTA DELL’ESTRATTO CRONOLOGICO AL PRA

 Presso la nostra agenzia è possibile richiedere l’estratto cronologico di qualsiasi veicolo attraverso il PRA.

Il PRA rilascia su richiesta, tra gli altri documenti relativi ai veicoli il Certificato Cronologico (o Estratto cronologico Generale) del veicolo, ovvero il certificato che attesta la storia delle vicende giudico-patrimoniali del veicolo stesso, fin dalla sua iscrizione al PRA.

A tutela dell’utente, per individuare e contrastare eventuali casi di contraffazione, l’ACI permette di controllare on line l’autenticità degli estratti cronologici dei veicoli, verificandone l’effettiva provenienza dall’archivio del Pubblico Registro Automobilistico.

ATTENZIONE: è possibile verificare l’autenticità dei certificati rilasciati dal 18 maggio 2015 in poi.

HAI BISOGNO DI ALTRE INFO?