CORSI CAP – KB

(Certificato Abilitazione Professionale)

CERTIFICATO DI ABILITAZIONE PROFESSIONALE PER TAXI E NCC

Vuoi diventare conducente di TAXI e N.C.C.?

Se sei titolare di patente B e stai consultando questo articolo, è presumibile che tu voglia iniziare un corso formativo per diventare conducente di Taxi o n.c.c. Il conseguimento del certificato professionale C.A.P. (KB)  costituisce il primo passo dell’iter formativo per diventare un conducente di Taxi e noleggio con conducente.
Attraverso il conseguimento del C.A.P. (KB), ed un successivo esame da effettuarsi presso la camera di commercio (necessario per l’iscrizione al ruolo dei conducenti dei veicoli adibiti al trasporto pubblico non di linea  cioè  Taxi e n.c.c.), potrai entrare nel mercato del lavoro ed intraprendere la professione di conducente di Taxi e n.c.c. che ancora oggi è considerata tra le professioni in grado di fornire soddisfazioni economiche e professionali.
Presso la nostra autoscuola l’iter formativo per diventare conducente di Taxi e n.c.c. non è molto complicato. Possiamo offrirti consulenza e assistenza a 360°, mettendoti a disposizione i percorsi didattici più innovativi (lezioni frontali in aula, video lezioni on-line, servizio di tutoraggio on-line, utilizzo di una specifica App per lo svolgimento di quiz on-line).
Ora tocca a te! Aumenta la tua professionalità e immettiti sul mercato del lavoro conseguendo, presso la nostra Autoscuola, il C.A.P. (certificato di abilitazione professionale) necessario per la guida professionale di Taxi o di autovetture adibite al noleggio con conducente (N.C.C.).
Vuoi sconfiggere la crisi? Chiamaci subito! Ottieni maggiori informazioni contattandoci al 3494508902 oppure passa in autoscuola per vivere un’esperienza che, in 4 semplici passi, ti porterà rapidamente a diventare un conducente professionale di taxi o noleggio con conducente.

Requisiti minimi per il conseguimento del C.A.P. – KB

Per conseguire il C.A.P. B – KB è necessario aver compiuto i 21 anni di età ed essere in possesso della patente di categoria B

Quali veicoli si possono guidare con il CAP – KB?

Con il C.A.P. si possono condurre motocarrozzette di massa complessiva oltre 1,3 t.  in servizio di noleggio con conducente ed autovetture in servizio da piazza (Taxi) o di noleggio con conducente (NCC)

Quali esami si devono sostenere per conseguire il C.A.P. – KB?

Per conseguire il C.A.P. – KB  il candidato deve sostenere un solo esame teorico a quiz. Dal 2 gennaio 2019 la prova a quiz è svolta con l’utilizzo di una scheda di 20 domande a risposta multipla da completare in un tempo massimo di trenta minuti.
Per superare l’esame ed essere idoneo il candidato non deve commettere più di due errori. 

Quali documenti occorrono per il conseguimento del C.A.P. – KB?

Copia della patente di categoria B, copia del codice fiscale, una fototessera

Come si rinnova il C.A.P. – KB?

Il Certificato di abilitazione professionale C.A.P. di tipo “B” (KB) se associato ad una patente di categoria C o D in corso di validità, non va rinnovato mai ossia si rinnova automaticamente con il rinnovo della patente C o D. Se invece il C.A.P. di tipo “B” (KB) è associato ad una patente di categoria B allora va rinnovato con i seguenti criteri:
•dopo cinque anni dal suo conseguimento, se la patente di guida è ancora in corso di validità;
•alla scadenza della patente di guida se quest’ultima scade prima che siano trascorsi cinque anni dal conseguimento del C.A.P. tipo “B” (KB).

ISCRIZIONE

C.A.P.  B – (KB)

ESAME TEORICO – ORALE

Requisiti minimi:   21 anni + Patente B

€ 500

 

 

L’Iscrizione comprende:

  • Presentazione della domanda d’esame

  • Attestato di primo soccorso

  • Certificato medico (medico militare)

  • N° 3 Bollettini postali per domanda d’esame

  • Marca da bollo € 16.00 per certificato medico

  • Corso di teoria lezioni in aula frontali

  • Manuale di teoria + Quiz card

  • PDF dei quiz ordinato per argomento

  • Utilizzo dell’App per quiz on-line con supporto audio

  • Video lezioni on-line visibili 24 ore

  • Servizo di Tutoraggio on-line all’allievo attraverso messaggistica e video lezioni live

PROGRAMMA D’ESAME

Programma d’esame per il conseguimento del C.A.P. di tipo B (KB)

TITOLO I
A. Conoscenza della struttura di un veicolo e delle sue parti principali.
A.1. Conoscenza della struttura e del funzionamento di motori a combustione interna:
a) sistemi di lubrificazione e di raffreddamento; b) impianto di alimentazione; c) impianto
elettrico; d) sistema di accensione; e) sistema di trasmissione (frizione, scatola del cambio, ecc.).
A.2. Conoscenze generali sui lubrificanti e sulla difesa antigelo.
A.3. Conoscenza delle precauzioni da prendere per smontare e rimontare le ruote.
A.4. Conoscenza della struttura, del montaggio, del corretto uso e della manutenzione dei
pneumatici.
A.5. Conoscenza dei vari tipi di dispositivi di frenatura, del loro funzionamento, delle loro parti
principali, dei loro collegamenti, del loro uso e della loro manutenzione quotidiana, nonché
conoscenza dei dispositivi di accoppiamento dei rimorchi.
A.6. Capacità di individuare i guasti del veicolo.
A.7. Capacità di riparare piccoli guasti facendo uso degli opportuni utensili.
A.8. Conoscenze generali relative alla manutenzione preventiva del veicolo e alla tempestività
delle riparazioni da effettuare.

TITOLO II
B. Conoscenze generali in materia di trasporti e di amministrazione.
B.1. Capacità generali e conoscenze geografiche sufficienti per poter usare carte stradali e relativi
indici.
B.2. Conoscenza dell’uso economico del veicolo.
B.3. Conoscenza delle misure da prendere in caso di collisione o di altri incidenti (per esempio
incendio) per quanto concerne l’assicurazione del veicolo.
B.4. Conoscenza della legislazione nazionale, applicabile al trasporto di merci.
B.5. Nozioni elementari sulla responsabilità del conducente per quanto concerne la presa in
consegna, il trasporto e la consegna delle merci conformemente alle condizioni convenute.
B.6. Conoscenza delle tecniche per caricare e scaricare merci e del corretto uso della relativa
attrezzatura.
B.7. Nozioni elementari sulle precauzioni da prendere per la manutenzione e il trasporto di merci
pericolose.
B.8. Conoscenza dei documenti, relativi ai veicoli e ai trasporti, prescritti per il trasporto di merci
all’interno del paese e al passaggio della frontiera.
B.9. Conoscenza della legislazione nazionale applicabile al trasporto di persone.
B.10. Conoscenza delle responsabilità del conducente connessa con il trasporto di viaggiatori.
B.11. Conoscenza dei documenti relativi ai veicoli e ai viaggiatori, prescritti per il trasporto di
viaggiatori all’interno del paese e al passaggio della frontiera.

HAI BISOGNO DI ALTRE INFO?