CORSO CONSEGUIMENTO CQC MERCI/PERSONE

CORSO CONSEGUIMENTO CQC MERCI/PERSONE

La C.Q.C. un importante opportunità per migliorare il tuo futuro.

Perchè conseguire la Carta di Qualificazione del Conducente professionale?

La carta di Qualificazione del Conducente Professionale, meglio nota con l’acronimo C.Q.C. è una abilitazione professionale necessaria a tutti quelli che vogliano svolgere “professionalmente” l’attività di conducente su veicoli adibiti al trasporto di persone o di merci per i quali è necessario il possesso della patente C , CE, D, DE. Il settore dell’autotrasporto durante il periodo dell’epidemia generata dal Coronavirus non si è mai fermato, perchè è stato considerato dal governo Italiano un servizio essenziale e socialmente utile, rientrante quindi tra quelle attività necessarie da non fermare, per garantire a tutti i cittadini i servizi indispensabili. L’autotrasporto in Europa è un settore in continua espansione che al momento non conosce crisi.
Il mercato del lavoro nel settore dell’autotrasporto registra ormai da anni una forte carenza di autisti professionali, anche perchè il 90% del trasporto delle merci in
Europa avviene ancora su strada (su gomma), per questo motivo le imprese che volgono attività di autotrasporto su strada sono alla continua ricerca di personale abilitato (conducenti professionali) già in possesso di  Patente Professione e della C.Q.C.

Oggi molte imprese nel settore dell’autotrasporto sono interessate ad assume conducenti professionali sia da impiegare nel trasporto di merci sia nel trasporto di persone su strada.  Le maggiori richieste di lavoro per conducenti professionali abilitati provengono da imprese che svolgono:

Trasporto di persone su strada:
– Trasporto Pubblico Locale di linea di persone (T.P.L. o Trasporto Ubano);
– Trasporto pubblico di linea con autobus a medio e lungo raggio (di competenza interregionale o statale);
– Vettori N.C.C. di Noleggio autobus con Conducente a viaggio o a tempo (settore turistico);
– Trasporto persone con autobus nei sedimi aeroportuali.
– Scuolabus
– Aziende di autotrasporto municipalizzate (es. concorsi pubblici ATAC – ATM)

Trasporto di merci su strada:
– Vettori che effettuano trasporto di merci su strada a piccolo, medio e lungo raggio;
– Corrieri per trasporto merci di ogni genere e tipo;
– Trasporto merci pericolose in regime ADR (es. Traporto di carburanti);
– Trasporti Speciali: Autogru, Autospurgo, Autobetoniere, Piattaforme Mobili  Elevabili (PLE);
– Trasporti specifici: Bisarche per trasporto veicoli, veicoli isotermici;
– Trasporti eccezionali: Per il trasporto di oggetti indivisibili quali Barche, piante, taravi, treni;
– Aziende pubblice: concorsi pubblici forze armate, vigili del fuoco, etc

Diventa conducente professionale conseguendo la C.Q.C.!

La professione del Conducente professionista in Europa è stata riqualificata nel 2003 attraverso l’introduzione della Carta di Qualificazione del Conducente, oggi è considerata tra le professioni in grado di fornire le maggiori soddisfazioni economiche e professionali in un mercato fortemente in espansione. Il conseguimento della Carta Qualificazione del Conducente è in grado di valorizzare il conducente professionista nel mercato del lavoro nel settore dell’autotrasporto.

Le attuali normative europee  prevedono per i conducenti che svolgono la loro attività su autoveicoli adibiti al trasporto di merci o persone su strada effettuato con autoveicoli con massa oltre le 3,5 tonnellate il possesso delle seguenti abilitazioni:
– La carta di qualificazione del conducente per trasporto di persone (CQC Persone);
– La carta di qualificazione del conducente per trasporto di merci (CQC Merci)

Presso la nostra autoscuola l’iter formativo per diventare un conducente professionale di autoveicoli adibiti al trasporto merci o di persone su mezzi pesanti non è molto complicato. Possiamo offrirti, infatti, consulenza e assistenza a 360°, mettendoti a disposizione i percorsi e gli ausili didattici più innovativi (lezioni frontali in aula, video lezioni on-line, servizio di tutoraggio on-line, utilizzo di una specifica App per lo svolgimento di quiz on-line, etc.). Il nostro sistema didattico rapid, all’avanguardia ed efficace ti consentirà di passare l’esame al primo colpo!

Ora tocca a te! Aumenta la tua professionalità ed immettiti sul mercato del lavoro conseguendo, presso la nostra Autoscuola, la Carta di Qualificazione del Conducente (CQC).

Vuoi sconfiggere la crisi? Chiamaci subito! Ottieni maggiori informazioni contattandoci al 3494508902 oppure passa in autoscuola per vivere un’esperienza che, in 4 semplici passi, ti porterà rapidamente a diventare un conducente professionista.

Requisiti per conseguire la CQC Merci o Persone

Per conseguire la CQC occorre possedere i seguenti requisiti:

  • Per la CQC Merci: 21 anni , patente C  Italiana ed essere residenti in Italia
  • Per la CQC Persone: 24 anni, patente D Italiana ed essere residenti in Italia

COSA DEVI SAPERE

Durata e modalità di svolgimento del corso conseguimento CQC:

Il corso di formazione iniziale a frequenza obbligatoria per il conseguimento della CQC Merci o Persone prevede:
130 ore di lezioni teoriche frontali in aula (non sono ammesse lezioni a ditanza o corsi e-lerning) da svolgersi con 3 docenti: Insegnate di teoria, Esperto aziendale nel settore dell’autotrasporto merci o persone e Medico del lavoro. Il programma delle lezioni teoriche è diviso in 2 parti: parte comune (95 ore) e parte specialistica (35 ore)
10 ore di guida certificate da svolgersi o su Autocarro o su Autobus.
Durata del corso: effettuando dalle 4 alle 6 ore di lezione al giorno (tutte le mattine, compreso il sabato ed esclusa la domenica) il corso teorico può avere una durata di circa 6 settimane. Le 10 ore di guida possono essere svolte il pomeriggio utilizzando gli stessi giorni in cui si effettuano le lezioni teoriche. L’adesione al corso ed il calendario delle lezioni teoriche devono essere concordate con l’autoscuola almeno una settimana prima dell’inizio del corso.

Quante assenze sono ammesse al corso conseguimento CQC?

Al corso teorico per il conseguimento della CQC sono ammesse al massimo 14 ore di assenza suddivise in: 9 ore per la parte comune del programma e 5 ore per la parte specialistica del programma.
Al corso pratico non sono ammesse assenze:

Ispezioni al corso conseguimento CQC:

Il corso teorico e pratico per il conseguimento della CQC è soggetto ad ispezioni da parte degli Ispettori della Vigilanza della MCTC. Pertanto gli allievi dovranno partecipare alle lezioni teorico e pratiche del corso muniti di valido documento di riconoscimento. Il documento di riconoscimeto dovrà essere esibito agli ispettori della Vigilanza MCTC durante eventuali ispezioni che potrebbero essere effettuate negli orari di svolgimento del corso previsti dal calendario delle lezioni del corso.

Quali sono i documenti necessari per l’iscrizione al corso conseguimento CQC?

Tre foto formato tessera, patente di guida della categoria C o D, carta d’identità e codice fiscale.

Quali esami devo sostenere per conseguire la CQC?

Il conseguimento della CQC prevede un solo esame Teorico a Quiz presso la motorizzazione civile.
L’esame teorico potrà essere prenotato ed effettuato presso la motorizzazione civile solo dopo aver completato il corso teorico/pratico a frequenza obbligatoria ed aver ricevuto dall’autoscuola l’attestato di frequenza al corso vidimato dalla motorizzazione civile.

Validità della CQC

La CQC ha validità di 5 anni ed è rinnovabile alla scadenza tramite un apposito formazione periodica. La validità non è legata alla Patente superiore in tuo possesso, possono quindi recare scadenze riverse.

ISCRIZIONE

CORSO CQC MERCI O PERSONE

ESAME SOLO TEORICO

Età minima:   18 anni
Requisiti minimi CQC Merci: 21 anni – Patente C
Requisiti minimi CQC Persone: 24 anni – Patente D

€ 2800

La quota comprende:

  • Iscrizione al corso CQC Merci/*Persone

  • Presentazione della domanda d’esame

  • Bollettini postali per esame CQC

  • Prenotazione esame CQC

  • Corso  di teoria 130 ore certificate attraverso lezioni frontali in aula

  • Corso di guida 10 ore certificato

  • Attestato di frequenza al corso

  • Libro di Teoria + Libro Quiz

  • PDF dei quiz ordinato per argomento

  • Quiz card professionale (per lo svolgimento dei quiz on- line e statistiche errori)

  • Utilizzo dell’APP dell’autoscuola per lo svolgimento dei quiz on-line con supporto audio

  • Video lezioni sugli argomenti d’esame visibili 24 ore

  • Servizio di tutoraggio on-line all’allievo attraverso messaggistica e video lezioni live

 

La quota non comprende:

  • bollettini postali per eventuale 2° esame

Modalità di svolgimento dell’esame teorico per il conseguimento della CQC:

Il conseguimento della CQC Merci o Persone  prevede l’effettuazione di un solo esame teorico a quiz presso la motorizzazione civile.
Dal 19 novembre 2019 per conseguire la Carta di Qualificazione del Conducente il candidato all’esame teorico dovrà rispondere a 70 domande: 40 sulla parte comune del programma d’esame e 30 sulla parte specialistica. Sono ammessi al massimo 7 errori in totale. Durata massima dell’esame 90 minuti.
Per chi vorrà conseguire la doppia abilitazione sia per il trasporto delle Merci e sia per il trasporto delle persone basterà aggiungere altre 30 domande sulla parte non prevista nelle 70 domande inizialmente affrontate. Dunque rispondendo in tutto a 100 domande si potrà conseguire sia la CQC Merci che la CQC Persone.

Cosa accade se si guida un veicolo professionale senza essere in possesso della cqc

Chi conduce veicoli professionali senza essere in possesso della carta di qualificazione del conducente è soggetto a sanzione pecuniaria da € 400 a € 1600

PROGRAMMA D’ESAME CONSEGUIMENTO CQC


Programma del corso di qualificazione iniziale accelerato per il conseguimento della CQC:

Parte Teorica del programma d’esame:
La parte teorica del programma si articola in 95 ore di parte comune e 35 ore di parte specialistica.
A) La parte comune del programma teorico si articola, a sua volta, nei seguenti dieci moduli:
MOD. 1) forze agenti sui veicoli in movimento, uso dei rapporti del cambio di velocità in funzione del carico del veicolo e delle caratteristiche stradali. Calibrazione dei movimenti longitudinali e trasversali, ripartizione della rete stradale, posizionamento sul fondo stradale, fluidità della frenata, dinamica dello sbalzo (docente: insegnante di teoria) (8 ore);
MOD. 2) peculiarità del circuito di frenatura oleo-pneumatico, limiti dell’utilizzo di freni e rallentatori, uso combinato di freni e rallentatore, ricerca del miglior compromesso fra velocità e rapporto del cambio, ricorso all’inerzia del veicolo, utilizzo dei dispositivi di rallentamento e frenatura in discesa, condotta in caso di avaria (docente: insegnante di teoria) (7 ore);
MOD. 3) curve di coppia, di potenza e di consumo specifico del motore, zona di uso ottimale del contagiri, diagrammi di ricoprimento dei rapporti di trasmissione. Ottimizzazione del consumo di carburante. Principi di ecoguida (docente: insegnante di teoria) (10 ore);
MOD. 4) durata massima della prestazione lavorativa nei trasporti; principi, applicazione e conseguenze delle norme in materia sociale nel settore dei trasporti su strada; sanzioni per omissione di uso, uso illecito o manomissione del cronotachigrafo; conoscenza del contesto sociale dell’autotrasporto: diritti e doveri del conducente in materia di qualificazione iniziale e formazione permanente (docente esperto in materia di organizzazione aziendale con particolare riguardo alle imprese di autotrasporto oppure insegnante di teoria) (13 ore);
MOD. 5) statistiche sugli incidenti stradali, percentuale di automezzi pesanti/autobus coinvolti, perdite in termini umani e danni materiali ed economici (docente: insegnante di teoria) (10 ore);
MOD. 6) prevenzione della criminalità e del traffico di clandestini. Informazioni generali, implicazioni per i conducenti, misure preventive, promemoria verifiche, normativa in materia di responsabilità degli autotrasportatori (docente esperto in materia di organizzazione aziendale con particolare riguardo alle imprese di autotrasporto) (10 ore);
MOD. 7) capacità di prevenire i rischi fisici: principi di ergonomia: movimenti e posture a rischio, condizione fisica, esercizi di mantenimento, protezione individuale. Tipologia degli infortuni sul lavoro nel settore dei trasporti (docente: medico specialista in medicina sociale, medicina legale, medicina del lavoro o in igiene e medicina preventiva) (7 ore);
MOD. 8) consapevolezza dell’importanza dell’idoneità fisica e mentale: principi di un’alimentazione sana ed equilibrata, effetti dell’alcool, dei farmaci e di tutte le sostanze che inducono stati di alterazione; sintomi, cause ed effetti dell’affaticamento e dello stress, ruolo fondamentale del ciclo di base attività lavorativa/riposo (docente: medico specialista in medicina sociale, medicina legale, medicina del lavoro o in igiene e medicina preventiva) (10 ore);
MOD. 9) capacità di valutare le situazioni d’emergenza: condotta in situazione di emergenza: valutare la situazione, evitare di aggravare l’incidente, chiamare soccorsi, prestare assistenza e primo soccorso ai feriti, condotta in caso di incendio, evacuazione degli occupanti del mezzo pesante/dei passeggeri dell’autobus, garantire la sicurezza di tutti i passeggeri, condotta in caso di aggressione; principi di base per la compilazione del verbale di incidente (docente: medico specialista in medicina sociale, medicina legale, medicina del lavoro o in igiene e medicina preventiva) (5 ore);
MOD. 10) capacità di comportarsi in modo da valorizzare l’immagine dell’azienda: condotta del conducente e immagine aziendale: importanza della qualità della prestazione del conducente per l’impresa, pluralità dei ruoli e degli interlocutori del conducente, manutenzione del veicolo, organizzazione del lavoro, conseguenze delle vertenze sul piano commerciale e finanziario (docente: esperto in materia di organizzazione aziendale con particolare riguardo alle imprese di autotrasporto) (15 ore)

B) La parte specialistica (MERCI) del programma teorico, per i candidati al conseguimento della qualificazione professionale di tipo CQC per il trasporto di cose, è la seguente:
• calcolo del carico utile di un veicolo o di un complesso di veicoli, calcolo del volume totale, ripartizione del carico, conseguenze del sovraccarico assiale, stabilità del veicolo e baricentro, tipi di imballaggio e supporto del carico. Principali categorie di cose bisognose di stivaggio, tecniche di ancoraggio e di stivaggio, uso delle cinghie di stivaggio, verifica dei dispositivi di stivaggio, uso delle attrezzature di movimentazione, montaggio e smontaggio delle coperture telate (docente: insegnante di teoria) (10 ore);
• licenze per l’esercizio dell’attività, obblighi previsti dai contratti standard per il trasporto di cose, redazione dei documenti che costituiscono il contratto di trasporto, autorizzazioni al trasporto internazionale, obblighi previsti dalla convenzione relativa al contratto di trasporto internazionale di merci su strada (CMR), redazione della lettera di vettura internazionale, attraversamento delle frontiere, commissionari di trasporto, documenti particolari di accompagnamento delle merci (docente: esperto in materia di organizzazione aziendale con particolare riguardo alle imprese di autotrasporto) (15 ore);
• conoscenza del contesto economico dell’autotrasporto di cose e dell’organizzazione del mercato: l’autotrasporto rispetto agli altri modi di trasporto (concorrenza, spedizionieri), diverse attività connesse all’autotrasporto (trasporti per conto terzi, in conto proprio, attività ausiliare di trasporto), organizzazione dei principali tipi di impresa di trasporti o di attività ausiliare di trasporto, diversi trasporti specializzati (trasporti su strada con autocisterna, a temperatura controllata, ecc.), evoluzioni del settore (diversificazione dell’offerta, strada- ferrovia, subappalto ecc.) (docente: esperto in materia di organizzazione aziendale con particolare riguardo alle imprese di autotrasporto) (10 ore);

C) La parte specialistica (PERSONE) del programma teorico, per i candidati al conseguimento della qualificazione professionale di tipo CQC per il trasporto di persone, è la seguente:
• uso d’infrastrutture specifiche (aree di fermata, autostazioni, corsie riservate), gestione delle situazione di conflitto fra la guida in sicurezza e le altre funzioni del conducente, interazione con i passeggeri, formazione in materia di sensibilizzazione alla disabilità, sulla base degli argomenti previsti dall’allegato II, lettera a), del regolamento (UE) n. 181/2011 (docente: insegnante di teoria) (12 ore);
• trasporto di gruppi specifici di persone, dotazioni di sicurezza a bordo di autobus, cinture di sicurezza, carico del veicolo, trasporto di persone in piedi (docente: insegnante di teoria) (8 ore);
• conoscenza del contesto economico dell’autotrasporto di persone e dell’organizzazione del mercato: l’autotrasporto di persone rispetto alle varie modalità di trasporto di persone (ferrovia, autovetture private), diverse attività connesse all’autotrasporto di persone, attraversamento delle frontiere (trasporto internazionale), organizzazione dei principali tipi di impresa di autotrasporto di persone, documentazione relativa ai diversi tipi di trasporto nazionale ed internazionale (docente: esperto in materia di organizzazione aziendale con particolare riguardo alle imprese di autotrasporto) (15 ore).
La parte pratica del programma si articola in 7 ore e 30 minuti di parte comune e 2 ore e 30 minuti di parte specialistica.

Parte pratica del programma d’esame:
La parte pratica del programma si articola in 7,5 ore di parte comune e 2,5 ore di parte specialistica.
D) La parte comune del programma pratico si articola, a sua volta, come segue:
• guida in autostrada (1 ore);
• guida notturna (1 ore);
• sostituzione pneumatico (30 minuti);
• montaggio catene da neve (30 minuti);
• uso del cronotachigrafo (30 minuti);
• manovre di precisione: slalom, retromarcia in un passaggio stretto (2 ore);
• manovre di emergenza (frenata differenziata, frenata con evitamento di un ostacolo, ecc.) (2 ore).
E) La parte specialistica (MERCI) del programma pratico, per i candidati al conseguimento della qualificazione professionale di tipo CQC per il trasporto di cose, è la seguente:
• perfezionamento nell’uso del cambio di velocità (30 minuti);
• perfezionamento nell’uso dei sistemi di rallentamento ausiliari (freno motore e/o rallentatore) (1 ora);
• uso degli estintori (30 minuti)
• esercizi di sistemazione del carico e posizionamento in sicurezza del veicolo per il carico e scarico della merce (30 minuti).
F) La parte specialistica (PERSONE) del programma pratico, per i candidati al conseguimento della qualificazione professionale di tipo CQC per il trasporto di persone, è la seguente:
• manovre particolari (posizionamento in sicurezza del veicolo per il carico e scarico dei bagagli) (30 minuti)
• perfezionamento nell’uso dei sistemi di rallentamento ausiliari (freno motore e/o rallentatore) (1 ora e 30 minuti);
• esercizi per il perfezionamento di una guida confortevole per i passeggeri (30 minuti).
G) Le lezioni relative al programma pratico sono individuali, fatta eccezione per quelle relative:
• alla sostituzione di uno pneumatico;
• al montaggio delle catene da neve;
• all’uso del cronotachigrafo;
• agli esercizi di sistemazione del carico e posizionamento in sicurezza del veicolo per il carico e scarico della merce;
• all’uso degli estintori;
che possono essere collettive e dimostrative – anche utilizzando sistemi audiovisivi o attrezzature didattiche reali idonei a garantire di effettuare le operazioni con la medesima efficacia didattica che si otterrebbe con l’impiego di un veicolo – e si svolgono sempre alla presenza del docente istruttore di guida.

HAI BISOGNO DI ALTRE INFO?