GUIDA ACCOMPAGNATA


Foglio rosa a 17 anni !
Tutto quello che c’è da sapere sulla Guida Accompagnata “GA”
La “GA” o Guida Accompagnata è un percorso formativo che da la possibilità al minore in possesso della patente di categoria A1 o B1, di guidare autoveicoli, accompagnato da una persona designata (tutore), a partire dal 17° anno di età, solo però dopo aver frequentato un apposito percorso formativo che prevede l’effettuazione di 10 ore di guida certificate presso un’autoscuola. Le 10 ore di guida certificate devono conformarsi ai contenuti del programma previsto dalle norme (art. 3, comma 4, del decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 11 novembre 2011).
Se sei un genitore e ci tieni alla sicurezza di tuo figlio
Hai compiuto 17 anni e sei in possesso della patente di guida A1 o B1?
Se desideri guidare un’autovettura per esercitarti prima del conseguimento della patente B, puoi ottenere un’autorizzazione alla guida accompagnata presso la nostra autoscuola dopo aver frequentato un apposito corso di guida. Chiama ora e richiedi informazioni allo 067910136 oppure ti aspetto in autoscuola in 4 semplici passi ti spiego come anche tu puoi ottenere il tuo foglio rosa a 17 anni!
Sei un genitore e ci tieni alla sicurezza di tuo figlio?
Con il percorso formativo della Guida Accompagnata tuo figlio avrà la possibilità di guidare 10 ore con un’istruttore professionale e soprattutto con te a fianco per circa un anno acquisendo la massima esperienza e sicurezza già prima di conseguire la patente di categoria B.
Contattaci subito allo 067910136 ti spiegheremo tutto sulla Guida Accompagnata
Fonti normative
La guida accompagnata è regolamentata dai seguenti articoli di legge:
– Art. 115 del codice della strada commi da 1 bis a 1 septies introdotti dall’art. 16 della legge 29 luglio 2010, n.120
– Decreto del Ministero dell infrastrutture e dei trasporti 11/11/2011, n.213
Da quando la “GA” è entrata in vigore?
La guida accompagnata è entrata in vigore a partire dal 21 aprile 2012
Quali veicoli si possono condurre dopo il rilascio dell’autorizzazione alla guida accompagnata?
Gli autoveicoli che si possono guidare dopo il rilascio dell’autorizzazione alla guida accompagnata al termine del percorso propedeutico formativo in autoscuola devono avere i seguenti requisiti:
– massa complessiva a pieno carico non superiore a 3,5 t.
– rapporto potenza/tara non superiore a 55 Kw/tonn.
– potenza massima di 70 Kw (se trattasi di autovettura).
Gli autoveicoli utilizzati per la guida accompagnata devono essere muniti, sia nella parte anteriore che in quella posteriore, di un contrassegno recante le lettere alfabetiche maiuscole “GA” di colore nero su fondo giallo. Tale contrassegno è applicato in posizione verticale o subverticale in modo ben visibile e tale da non ostacolare la necessaria visibiltà dal posto di guida e da quello occupato dall’accompagnatore.
Da quando la “GA” è entrata in vigore?
La guida accompagnata è entrata in vigore a partire dal 21 aprile 2012
ISCRIZIONE
CORSO GUIDA ACCOMPAGNATA
SENZA ESAME FINALE
Requisiti minimi: 17 anni, patente A1 o B1
€ 150
..
L’Iscrizione comprende:
Comunicazione inizio corso presso M.C.T.C.
Bollettini postali per M.C.T.C.
Rilascio del permesso temporaneo alla guida
Manualetto normativa guida accompagnata
L’Iscrizione non comprende:
350 € N° 10 ore di lezioni di con autovettura
Peugeot 208 turbo diesel
Programma del corso di guida
Le 10 ore di guida certificate, devono conformarsi ai contenuti del programma previsto dalle norme, almeno 4 ore di guida devono essere tenute in autostrada o strade extraurbane e almeno 2 ore in condizioni di visione notturna. Il programma delle 10 ore di guida certificate prevede i seguenti 5 moduli:
Modulo A) durata 1 ora – uso del veicolo – Partenza, uso della frizione, uso del volano, frenata, inserimento e disinserimento delle marce e della retromarcia;
Modulo B) durata 3 ore – comportamento nel traffico – Posizione sulla carreggiata , svolta a destra, svolta a sinistra, circolazione in strade strette, partenze in salita con freno a mano e senza freno a mano, comportamenti agli incroci regolati e non da segnaletica verticale e segnaletica semaforica, rotatorie, incroci con precedenza e senza precedenza, distanza di sicurezza, parcheggi e inversioni di marcia;
Modulo C) durata 2 ore – guida di notte – Circolazione in starde urbane strettee larghe con veicoli parcheggiati ai lati e non, affrontando incroci regolati da segnaletica verticale e semaforica;
Modulo D) durata 2 ore – guida su strade extraurbane – Circolazione su strade a scorrimento o su strade extraurbane secondarie superando la velocità di 50 Km/h, inserire la 5° marcia e adeguare le marce all velocità facendo girare il motore a regime di coppia massima consumando e inquinando il meno possibile;
Modulo E) durata 2 ore – guida su autostrade o strade extraurbane – Circolazione su autostrade o strade extraurbane principali o secondarie, immissione in autostrada utilizzano la corsia di accelerazione, uscire dall’autostrada percorrendo la corsia di decelerazione, circolare nella corsia di marcia, effettuare almeno un sorpasso servendosi della corsia del sorpasso
Esercitazioni alla guida dopo le guide certificate
Terminate le 10 di guida certificate, il minore potrà guidare accompagnato da persona idonea (accompagnatore designato) che abbia i seguenti requisiti previsti dalla legge: età non superiore a 60 anni e titolare della patente di guida da almeno 10 anni della categoria B o superiore in corso di validità. Gli accomapagnatori designati possono essere al massimo 3 e sono stabiliti dal genitore (tutore). Per esercitarsi il minore deve essere munito di “Autorizzazione alla guida accompagnata che viene rilasciata dalla motorizzazione civile al termine delle 10 ore di guida certficate. Durante le esercitazioni alla guida accompagnata, sul veicolo non può prendere posto, oltre al cunducente, nessuna altra persona che non sia l’accompagnatore.
Il veicolo adibito a tale guida deve essere munito dell’apposito contrassegno “GA”. Le esercitazioni alla guida possono svolgersi solo su territorio nazionale sia di giorno che di notte. Se il minore guida senza avere a fianco l’accompagnatore indicato nell’autorizzazione, trova applicazione la sanzione pecuniaria di Euro 389 e il fermo amministrativo del veicolo per 3 mesi e la revoca dell’autorizzazione alla guida accompagnata.
Dopo la guida accompagnata
Dal giorno successivo al compimento del 18° anno d’età, l’autorizzazione alla guida accompagnata cesserà di essere valida. Per poter continuare ad esercitarsi alla guida occorrerà chiedere il rilascio del “foglio rosa” per il conseguimento della patente di categoria B. Richiesto il foglio rosa il candidato dovrà attendere almeno 1 mese dalla data di rilascio del foglio rosa per sostenere l’esame di guida per il conseguimento della patente B.
Al titolare di autorizzazione alla Guida Accompagnata, che presenti istanza per il conseguimento della patente di guida della categoria B entro 6 mesi dal compimento dei 18 anni, vengono riconosciute le ore di guida certificate del corso di guida accompagnata svolte in autoscuola, pertanto il candidato non dovrà fare le 6 ore di guida certificate necessarie al conseguimento della patente di categoria B.
HAI BISOGNO DI ALTRE INFO?
