PATENTE A1-A2-A


ANDARE IN MOTO SENZA PAURA
Andare in moto è un’attività divertente ed appassionante. Molti uomini (ma anche molte donne) adottano questo particolare stile di vita dedicando ogni momento che hanno a disposizione per la propria moto. Questa passione, dona gioia a chi la pratica e regala emozioni forti a tutti coloro che ne sentono il bisogno. Andare in moto è appassionante ma bisogna farlo utilizzando il cervello oltre che l’acceleratore. Qualunque sia la tua motivazione che ti spinge ad andare in moto, (divertimento, senso di libertà, lavoro, evitare il traffico), il primo passo che devi fare è conseguire la patente. Ti aspettiamo in autoscuola per farti vivere un esperienza, in 4 semplici passi ti spieghiamo come anche tu puoi conquistare velocemente la tua libertà grazie alla patente!
PATENTE A1
Quali veicoli si possono guidare con la patente A1?
La patente A1 abilita a condurre:
– Motocicli (leggeri) con cilindrata massima 125 cc, potenza massima 11Kw, rapporto potenza/peso 0,1 Kw/Kg
– Tricicli a motore con potenza massima 15 Kw
– Macchine agricole con velocità massima 40 Km/h , che rientrano nei limiti di massa e di sagoma dei motoveicoli
La patente A1 abilita anche alla guida dei veicoli che si possono condurre con la patente AM
Al momento dell’iscrizione presso l’autoscuola, bisogna specificare se si vuole conseguire la patente A1 per il motociclo con cambio automatico oppure manuale, ricordando che il cambio manuale include l’automatico e non viceversa
La patente A1 consente a 17 anni di ottenere il foglio rosa per la guida accompagnata (GA) effettuando presso un’autoscuola un corso di 10 ore di guida a frequenza obbligatoria. La guida accompagnata è un percorso formativo che consente di guidare a 17 anni autovetture con a fianco un tutore che abbia la patente da almeno 10 anni e che non abbia superato i 65 anni di età. Ti aspetto in autoscuola per farti vivere un esperienza, in 4 semplici passi ti spiego come anche tu puoi ottenere a 17 anni il tuo foglio rosa per la guida di autovetture!
Età minima per il conseguoimento della patente A1
– 16 anni
Quali esami si devono sostenere per il conseguimento della patente A1?
– Esame di teoria + esame di guida
Tempistica
– Una volta preparati tutti i documenti si ha 6 mesi di tempo per poter sostenere l’esame di teoria (qualora necessario) con al massimo di 2 prove, passato l’esame di teoria viene stampato il foglio rosa per esercitarsi alla guida e anche qui abbiamo altri 6 mesi di tempo per sostenere gli esami di guida con un massimo di 2 prove
Quale abbigliamento devo avere per l’esame pratico?
– Scarpe chiuse, pantaloni lunghi, guanti da moto, casco integrale e una tuta da motociclisti oppure protezione alle spalle gomiti e ginocchia
Quali documenti sono necessari per il conseguimento della patente A1?
– Certificato Anamnestico dal proprio dottore di famiglia
– 3 fototessera
– Copia della carta di identità e copia della patente di guida di altra categoria (se in possesso)
– Copia del permesso di soggiorno (solo per cittadini extra UE)
ISCRIZIONE PATENTE A1
€ 230
ESAME TEORICO + PRATICO
Età minima 16 anni
La quota comprende:
Il Corso di teoria
Presentazione della domanda d’esame
N° 3 Bollettini postali per domanda d’esame
Certificato Medico (medico militare)
Marca da bollo da € 16.00 per certificato medico
La quota non comprende:
60 € Prenotazione 1° esame di teoria
100 € Prenotazione esame di guida
30 €Una lezione di guida da 30 minuti con motociclo
21 € Librio di teoria + Quiz
10 € Quiz Card professionale (per esercitazioni quiz on-line su qualsiasi dispositivo collegato ad internet)
PATENTE A2
Quali veicoli si possono guidare con la patente A2?
La patente A2 consente di guidare:
– Motocicli di potenza massima fino a 35 Kw, rapporto potenza/peso non superiore a 0,5 Kw/Kg
– Tricicli a motore di potenza non superiore a 15 Kw
– Macchine agricole con velocità massima 40 Km/h , che rientrano nei limiti di massa e di sagoma dei motoveicoli
La patente A1 abilita anche alla guida dei veicoli che si possono condurre con la patente AM, A1 e A2
Al momento dell’iscrizione presso l’autoscuola, bisogna specificare se si vuole conseguire la patente A2 per il motociclo con cambio automatico oppure manuale, ricordando che il cambio manuale include l’automatico e non viceversa
Età minima per il conseguoimento della patente A2
– 18 anni
Quali esami si devono sostenere per il conseguimento della patente A2?
– Se si è già in possesso della patente A1, B1 o B sarà sufficiente sostenere il solo esame pratico, altrimenti sarà necessario fare anche l’esame di teoria
Tempistica
– Una volta preparati tutti i documenti si ha 6 mesi di tempo per poter sostenere l’esame di teoria (qualora necessario) con al massimo di 2 prove, passato l’esame viene stampato il foglio rosa per esercitarsi alla guida e anche qui abbiamo altri 6 mesi di tempo per sostenere gli esami con un massimo di 2 prove
Quale abbigliamento devo avere per l’esame pratico?
– Scarpe chiuse, pantaloni lunghi, guanti da moto, casco integrale e una tuta da motociclisti oppure protezione alle spalle gomiti e ginocchia
Quali documenti sono necessari per il conseguimento della patente A2?
– Certificato Anamnestico dal proprio dottore di famiglia
– 3 fototessera
– Copia della carta di identità e copia della patente di guida di altra categoria (se in possesso)
– Copia del permesso di soggiorno (solo per cittadini extra UE)
INTEGRAZIONE
PATENTE A2
€ 305
ESAME SOLO PRATICO
Età minima: 18 anni
Requisiti minimi: Patente A1 o B1 o B
La quota comprende :
Presentazione della domanda d’esame
N° 3 Bollettini postali per domanda d’esame
Certificato Medico (medico militare)
Marca da bollo da € 16.00 per certificato medico
Prenotazione al 1° esame pratico
La quota non comprende:
30 € Una lezione di guida da 30 minuti con motociclo
30 € Noleggio motociclo per esame pratico
PATENTE A
Quali veicoli si possono guidare con la patente A?
La patente A consente di guidare:
– Motocicli di qualsiasi potenza e clindrata
– Tricicli a motore con potenza massima 15 Kw
– Macchine agricole con velocità massima 40 Km/h , che rientrano nei limiti di massa e di sagoma dei motoveicoli
La patente A1 abilita anche alla guida dei veicoli che si possono condurre con la patente AM e A1
Al momento dell’iscrizione presso l’autoscuola, bisogna specificare se si vuole conseguire la patente A per il motociclo con cambio automatico oppure manuale, ricordando che il cambio manuale include l’automatico e non viceversa
Età minima per il conseguimento della patente A
– 20 anni se si è già in possesso della patente A2 da almeno 2 anni (accesso graduale)
– 24 anni per accesso diretto
Quali esami si devono sostenere per il conseguimento della patente A?
– Se si è già in possesso della patente A1, A2, B1 o B sarà sufficiente sostenere il solo esame pratico, altrimenti sarà necessario fare anche l’esame di teoria
Tempistica
– Una volta preparati tutti i documenti si ha 6 mesi di tempo per poter sostenere l’esame di teoria (qualora necessario) con al massimo di 2 prove, passato l’esame viene stampato il foglio rosa per esercitarsi alla guida e anche qui abbiamo altri 6 mesi di tempo per sostenere gli esami con un massimo di 2 prove
Quale abbigliamento devo avere per l’esame pratico?
– Scarpe chiuse, pantaloni lunghi, guanti da moto, casco integrale e una tuta da motociclisti oppure protezione alle spalle gomiti e ginocchia
Quali documenti sono necessari per il conseguimento della patente A?
– Certificato Anamnestico dal proprio dottore di famiglia
– 3 fototessera
– Copia della carta di identità e copia della patente di guida di altra categoria (se in possesso)
– Copia del permesso di soggiorno (solo per cittadini extra UE)
INTEGRAZIONE
PATENTE A
€ 305
ESAME SOLO PRATICO
Età minima: 24 anni
(20 nel caso si possieda la patente A2 da almeno 2 anni)
Requisiti minimi: Patente A1 o A2 o B1 o B
La quota comprende :
Presentazione della domanda d’esame
N° 3 Bollettini postali per domanda d’esame
Certificato Medico (medico militare)
Marca da bollo da € 16.00 per certificato medico
Prenotazione al 1° esame pratico
La quota non comprende:
30 € Una lezione di guida da 30 minuti con motociclo
30 € Noleggio motociclo per esame pratico
HAI BISOGNO DI ALTRE INFO?
