PATENTE AM


PATENTE AM
Il nostro obiettivo é la tua sicurezza!
Se stai leggendo questa pagina è perchè hai 14 anni e probabilmente il tuo sogno è quello di guidare un “motorino” o una “Minicar” per andare a scuola in autonomia o semplicemente per essere più libero negli spostamenti e non dipendere più dagli altri. Noi possiamo aiutarti a farti raggiungere velocemente la tua autonomia attraverso il conseguimento della patente AM. Ti aspetto in autoscuola per farti vivere un esperienza, in 4 semplici passi ti spiego come anche tu puoi conquistare in modo sicuro e veloce la tua libertà grazie alla patente!
La Patente AM per la guida dei ciclomotori.
La patente AM può essere conseguita dai minorenni al compimento del 14° anno di età.
E’ la patente che tutti i giovani adolescenti oggi richiedono ai genitori per poter condurre il “motorino” o la “Minicar”.
E’ importate ricordare che questa patente non è generalmente riconosciuta in tutti gli Stati della Unione Europea a partire dal 14° anno di età. Alcuni Paesi, infatti, la riconoscono solo se l’adolescente ha compiuto il 16° anno di età.
Cosa posso guidare con la Patente AM?
Con la Patente AM possono essere guidati solo alcuni veicoli a motore non molto “potenti”.
In particolare possono essere guidati:
– i Ciclomotori con due o tre ruote, purché di cilindrata inferiore a 50 cc ed una velocità non superiore a 45 km/h,
– i quadricicli leggeri con massa in ordine di marcia non superiore a 425 kg e requisiti di cilindrata e velocità pari a quelli previsti per i ciclomotori. Per quadricicli leggerei si intendono le Minicar o Quad, con 2 posti a sedere incluso quello del conducente. La potenza massima prevista dalla normativa è di 4 kW per i Quad e di 6 kW per le Minicar.
Attenzione! Qualora i limiti predetti vengano superati la normativa prevede la comminazione di multe e/o il fermo amministrativo del veicolo.
Iscrizione
PATENTE AM
L’Iscrizione comprende:
Il Corso di teoria
Presentazione della domanda d’esame
N° 3 Bollettini postali per domanda d’esame
Certificato Medico (medico militare)
Marca da bollo da € 16.00 per certificato medico
L’Iscrizione non comprende:
60 € Prenotazione 1° esame di teoria
100 € Prenotazione 1° esame di guida
30 € Una lezione di guida da 30 minuti con ciclomotore o minicar (quadriciclo leggero)
30 € Noleggio ciclomotore o minicar (quadriciclo leggero) per l’esame pratico
21 € Librio di teoria + Quiz
10 € Quiz Card professionale (per esercitazioni quiz on-line su qualsiasi dispositivo collegato ad internet)
Nei prezzi è inclusa l’IVA

Quando posso prendere la Patente AM?
Per conseguire la patente AM è necessario aver compiuto 14 anni.
Quali sono i documenti necessari per conseguire la Patente AM?
Per conseguire la patente AM sono necessari i seguenti documenti:
– Certificato anamnestico del proprio medico di famiglia;
– 3 fototessera
– Carta d’identità e codice fiscale;
– Se il candidato è minorenne è neessaria la copia del documento d’identità di un genitore.

Info utili
Trasporto passeggeri con la Patente AM
– E’ possibile trasportare passeggeri solo su veicoli omologati al trasporto passefggeri e se sono stati compiuti i 16 ani di età.

Scadenza patente AM
La Patente AM sarà valida per 10 anni fino al compimento del 50° anno di età . Alla scadenza la patente dovrà essere rinnovata.

In cosa consiste l'esame per la Patente AM
L’esame per il conseguimento della Patente AM è suddiviso in esame teorico ed esame Pratico
Esame Teoria Patente AM
L’esame prevede la risposta a 30 quiz informatizzati a risposta chiusa ( Vero o Falso) in 25 minuti, con possibilità di commettere al massimo n. 3 errori.
L’allievo potrà sostenere l’esame teorico per un massimo di due volte, entro 6 mesi dalla presentazione della domanda.
Esame pratico Patente AM
Solo con il superamento dell’esame teorico potrà essere rilasciato il “foglio rosa” che avrà una validità di sei mesi .
In questo modo l’allevo potrà esercitarsi alla guida del ciclomotore o del Quadriciclo leggero (Minicar o Quad).
La patente AM sarà conseguita con il superamento dell’esame pratico
HAI BISOGNO DI ALTRE INFO?
