RECUPERO PUNTI PATENTE A o B

RECUPERO PUNTI PATENTE A o B

HAI PERSO I PUNTI PATENTE E VUOI RECUPERARLI?

Se sei titolare di patente B e stai consultando questo articolo, è presumibile che ti siano stati sottratti dalla tua patente un certo numero di punti e che quindi ti trovi nella necessità di recuperarli attraverso un corso di recupero che ti permette di rientrare in possesso di tutti i punti persi come somma di tante piccole infrazioni al codice della strada. Se ti trovi in questa situazione chiamaci subito allo 067910136 e ti spiegheremo come velocemente potrai recuperare tutti i punti che ti sono stati decurtati.

Scopo del corso recupero punti patente

La patente a punti entrata in vigore dal 2003, è stata introdotta  pricipalmente per contenere il numero d’incidenti e morti sulle strade. La normativa in merito oltre alle previste penalizzazioni (decurtazione punti patente) ha introdotto anche i “corsi di recupero punti” che permettono di rientrare in possesso  di una parte o di tutti in punti persi a seguito di reiterate infrazioni alle norme del codice della strada

Cosa prevede il corso di recupero punti patente?

Il corso recupero punti patente pur dovendo seguire un dettagliato programma delle materie di insegnamento, non prevede alcun tipo di esame finale. Lo scopo del corso dovrebbe quindi essere quello di favorire un aggiornamento del conducente su norme da lui poco conosciute o totalmente ignorate e che quindi, oltre a garantire una maggiore sicurezza della circolazione, serva ad evitagli future”perdite di punti” sulla patente.
Le 12 ore di lezione imposte dalla legge sono comunque insufficienti a coprire tutto quanto previsto dal programma e l’insegnante, inevitalbilmente, non potrà che affrontare a livello estremamente generale tutte le materie

 

COSA DEVI SAPERE

Quanti punti possono essere recuperati frequentando un corso?

Con un solo corso di recupero punti patente della durata di 12 ore è possibile recuperare al massimo 6 punti patente

Com’è organizzato il corso recupero punti. Un pò di normativa

Durata del corso 12 ore, le ore devono essere svolte al massimo in due settimane consecutive. Ogni lezione non può avere durata superiore a due ore (giornaliere). Non è possibile iscriversi ad un corso recupero punti senza prima aver ricevuto la lettera di comunicazione dal ministero dei trasporti dell’avvenuta decurtazione dei punteggio da parte del Dipartimento dei trasporti Terrestri. Non è ammesso frequentare 2 corsi di recupero punti contemporaneamente. Occorre frequentare tutte le 12 ore previste dal corso, sono ammesse al massimo 4 ore di assenze che devono essere tassativamente recuperate al termine del corso con apposite lezioni.
Al termine del corso, al partecipante, verrà rilasciato un apposito attestato di frequenza firmato dal responsabile del corso.
Il recupero dei punti decorre dalla data di rilascio dell’attestazione di frequenza (attestato di frequenza).
Se il frequentatore esaurisce tutti i punti patente prima di aver terminato il corso (azzeramento dei punti patente), non potrà più godere del recupero punti e, per conservare la patente, dovrà sottoporsi e superare unapposito esame di revisione patente teorico e pratico.

Quando è consigliato 

Il corso di recupero punti è consigliato quando il credito dei punti sulla patente è inferiore  a 10


ISCRIZIONE

CORSO RECUPERO PUNTI
PATENTE A-B
SENZA ESAME FINALE

Requisiti minimi: Patente B

€ 200

L’Iscrizione comprende:

  • Il  Corso  di teoria  (12 ore a frequenza obbilgatoria)

  • Comunicazione inizio corso  presso MCTC

  • Libro di Teoria

  • Rilascio dell’attestato di frequenza a fine corso

  • Comunicazione reintegro punti presso MCTC

Cosa prevede il programma del corso recupero punti patente B?

Il corso di recupero punti patente B della durata di 12 ore a frequenza obbligatoria prevede il seguente programma:
a)
Segnaletica stardale – (1 ora); b) Norme di comportamento sulla strada – (4 ore); c) Cause di incidenti stradali – (2ore); d) Stato psicofisico del conducente e l’abuso di alcool e droghe – (2 ore); e) Nozioni di responsabilità civile,  penale , omissione di soccorso – (1 ora); f) Disposizioni sanzionatorie – (1 ora); g) Elementi del veicolo rilevanti ai fini della sicurezza stradale – (1 ora)

Requisiti per frequentare un corso di recupero punti patente

Per frequentare un corso di recupero punti è necessaria la lettera del Ministero dei Trasporti relativa dell’avvenuta decurtazione dei punti e saldo punti aggiornato alla data dell’invio della lettera

Cosa succede se si perdono tutti i punti sulla patente?

In caso di azzeramento dei punti, il titolare della patente per mantenerla dovrà sostenere un apposito esame di revisione presso la motorizzazione civile, con conseguente perdita di tempo e di denaro. Se il titolare della patente non risulta idoneo all’esame di revisione la patente viene revocata. Per questo motivo si consiglia di non arrivare dell’azzeramento dei punti frequentando appositi corsi di recupero punti presso le autoscuole autorizzate a svolgere i corsi

Tutto quello che devi sapere sulla patente a punti

La cosiddetta “patente a punti” vorrebbe essere, in sintesi, un sistema di “vigilanza sulle infrazioni e aggiornamento dei conducenti”  che va ad affiancarsi  al già essitente sistema sanzionatorio di ritiro, sospensione e revoca della patente di guida.
Ad ogni conducente viene attribuito un credito di “20 punti” sulla patente. Tale punteggio viene via via diminuito ad ogni infrazione che commette il conducente, secondo punteggi indicati in un apposita tabella. Quando il conducente avrà esaurito tutti i punti (azzeramento dei punti)  dovrà sottoporsi all’esame di revisione della patente di guida (con conseguente ripetizione degli esami teorico e pratico). Per evitare l’esame teorico/pratico di revisione patente presso la motorizzazione civile a causa  dell’azzeramento dei punti, è possibile frequentare un apposito corso di recupero punti presso una autoscuola che permette di  recuperare 6 punti patente (se si tratta di una patente B).
Se per due anni dall’untima infrazione che ha dato luogo alla sottrazione di punti patente non si commettono altre infrazioni che prevedono la perdita dei punti il conducente che abbia meno di 20 punti rientra in possesso di tutti i 20 punti.
Il conducente virtuoso che è in possesso di tutti i venti punti sulla patente di guida se per due anni consecutivi non commette infrazioni che prevedono la decurtazione di punti patente, si vedrà aggiungere 2 punti , fino al raggiungimento  di massimo 30 punti. Non è possibile totalizzare più di 30 punti patente. Nel caso in cui al titolare della patente di guida vengono accertate contemporaneamente più violazioni che comportano la perdita di punti, i punti decurtati non possono essere più di 15, salvo che siano state commesse infrazioni che comportino la sospensione o il ritiro della patente di guida. Per i neopatentati, cioè per coloro che hanno conseguito la patente di guida da meno di 3 anni, le violazioni commesse che prevedono la perdita dei punti sono sanzionate con il doppio dei punti previsti. Se non può essere individuato il conducente che ha commesso l’infrazione, i punti vengono decurtati  al propretario del veicolo se il proprietario è una persona fisica ed ha una patente di guida. Una sola infrazione al codice della strada può prevedere la decurtazione da un minimo di un punto fino al massimo di 10 punti della patente di guida

 

HAI BISOGNO DI ALTRE INFO?