ESTENSIONE DALLA PATENTE D1 ALLA PATENTE D


Estensione da Patente D1 a Patente D
Aumenta le tue opportunità di lavoro! Estendi la tua patente da D1 a D!
Se sei titolare di patente D1 e vuoi aumentare le tue competenze, puoi trasformare la patente D1 (limitata). Ricorda che per estendere la patente di categoria D1 in categoria D è’ richiesto il compimento dei 24° anno di età.
Presso la nostra autoscuola possiamo offrirti consulenza e assistenza a 360°, mettendoti a disposizione i percorsi e gli ausili didattici più innovativi (lezioni frontali in aula, video lezioni on-line, servizio di tutoraggio on-line, utilizzo di una specifica App per lo svolgimento di quiz on-line, etc.).
Ora tocca a te! Aumenta la tua professionalità e immettiti sul mercato del lavoro conseguendo, presso la nostra Autoscuola, la patente D.
Vuoi sconfiggere la crisi? Chiamaci subito! Ottieni maggiori informazioni contattandoci al 3494508902 oppure passa in autoscuola per vivere un’esperienza che, in 4 semplici passi, ti porterà rapidamente a diventare un conducente professionista.
Cosa si può guidare con la Patente D (illimitata)?
Con la patente D illimitata si possono guidare autobus di ogni tipo e massa per il trasporto persone su strada, anche se trainante un rimorchio leggero fino a 750 Kg.
Requisiti minimi per l’estensione della patente da D1 a D?
24 anni d’età, patente categoria D1
Tempistica
– Una volta preparati tutti i documenti si ha 6 mesi di tempo per poter sostenere l’esame di teoria (qualora necessario) con al massimo di 2 prove, passato l’esame di teoria viene stampato il foglio rosa per esercitarsi alla guida e anche qui abbiamo altri 6 mesi di tempo per sostenere gli esami di guida con un massimo di 2 prove
ESTENSIONE
da Patente D1 a Patente D
ESAME TEORICO + PRATICO
Requisiti minimi: Patente D1 + 24 anni
€ 250
La quota comprende:
Iscrizione al corso di estensione da D1 a D
Presentazione della domanda d’esame
N° 3 Bollettini postali per domanda d’esame
Certificato Medico (medico militare)
Marca da bollo da € 16.00 per certificato medico
Corso di teoria attraverso lezioni frontali in aula
Libro di Teoria + Libro Quiz
PDF dei quiz ordinato per argomento
Quiz card professionale (per lo svolgimento dei quiz on- line e statistiche errori)
Utilizzo dell’APP dell’autoscuola per lo svolgimento dei quiz on-line con supporto audio
Video lezioni sugli argomenti d’esame visibili 24 ore
Servizio di tutoraggio on-line all’allievo attraverso messaggistica e video lezioni live
La quota non comprende:
100 € Prenotazione esame di teoria
150 € Prenotazione esame di guida
50 € Una lezione di guida da 30 minuti con autobus
150 € Noleggio autobus per esame pratico
DEVI SAPERE CHE
Quanti esami devo sostenere per estendere la patente da D1 a D?
Per estendere la patente da categoria D1 a D è necessario superare un esame teorico ed una esame pratico:
– La prova teorica a quiz prevede 20 quesiti vero/falso, con un massimo di 2 errori consentiti (tempo massimo della prova teorica 20 minuti);
– Nella la prova pratica l’esaminatore valuterà la corretta abilità e la capacità nei comportamenti del conducente alla guida del veicolo interessato. La prova pratica deve avere una durata di almeno 45 minuti. Durante la prova pratica il conducente sarà alla guida con l’istruttore a fianco e l’esaminatore.
PROGRAMMA D’ESAME – ESTENSIONE DA PATENTE D1 a D1
Programma d’esame – estensione da patente D1 a D:
- Nozioni sulla costruzione ed il funzionamento dei motori a combustione interna, sui liquidi (olio motore, liquido di raffreddamento, liquido lavavetri, ecc.), sul sistema di alimentazione del carburante, su quello elettrico, su quello di accensione e su quello di trasmissione (frizione, cambio, ecc.);
- lubrificazione e protezione dal gelo;
- nozioni su costruzione, montaggio e corretto impiego e manutenzione dei pneumatici;
- freno e acceleratore: nozioni sui tipi esistenti, funzionamento, componenti principali, collegamenti, impiego e manutenzione ordinaria, anche di ABS;
- frizione: nozioni sui tipi esistenti, funzionamento, componenti principali, collegamenti, impiego e manutenzione ordinaria;
- metodi per individuare le cause dei guasti;
- manutenzione dei veicoli a scopo preventivo e effettuazione delle opportune riparazioni ordinarie.
HAI BISOGNO DI ALTRE INFO?
