ESTENSIONE PATENTE CE – C1E – DE – D1E


ESTENSIONE PATENTE CE- C1E – DE -D1E
LE PATENTI DEL RIMORCHIO: BE – CE – DE
per guidare Autotreni – Autoarticolati – Autosnodati
Hai necessità di trainare un rimorchio? Hai bisogno di aumentare le tue competenze professionali? Estendi la tua patente professionale da C a CE (per la guida di autotreni e autoarticolati) oppure da D a DE (per la guida di autosnodati). I nostri istruttori professionali qualificati, forti di una serie di strumenti all’avanguardia messi a disposizione dalla nostra autoscuola, sapranno sostenerti in tutto il processo di formazione, garantendo tempistiche contenute ed un supporto costante e personalizzato per ogni candidato. Presso la nostra autoscuola rapida preparazione a prezzi veramente concorrenziali! Che aspetti? Per maggiori informazioni chiamaci al 349-4508902
ESTENSIONE PATENTE: da C a CE e da C1 a C1E
Estensione patente: da C a CE:
Requisiti minimi:
Patente di categoria C, 21 anni d’età
Quali veicoli si possono guidare con la patente di categoria CE?
Complessi di veicoli composti da una motrice conducibile con la patente C e da un rimorchio o semirimorchio non leggero (oltre 750 Kg.). La patente di categoria CE consente la guida dei veicoli conducibili con le patenti BE e C1E. Se si vuole condurre autotreni e autoarticolati in conto terzi è necessario conseguire la carta di qualificazione del conducente (C.Q.C.). Il conducente che intende condurre veicoli con l’obbligo del cronotachigrafo deve possedere la carta tachigrafa da richiedere alla camera di commercio competente per territorio di residenza.
Quali documenti sono necessari per il conseguimento patente CE:
Patente categoria C, 3 fototessera, carta d’identità, codice fiscale, certificato medico (medico militare o ASL o Autoscuola)
Quali esami devo sostenere per conseguire la patente CE?
Per i candidati che hanno effettuato la prova d’esame teorica, per il conseguimento della patente di categoria C, dopo il 02/03/2015 è previsto solo l’esame pratico.
Per i candidati che hanno invece effettuato la prova d’esame teorica, per il conseguimento della patente di categoria C, prima del 02/03/2015 l’esame pratico deve essere preceduto da una verifica in forma orale dove l’esaminatore pone al candidato alcune domande sui seguenti argomenti:
✔ Limiti di traino, organi di traino, sistemi di frenatura del rimorchio:
rapporto di traino, organi di frenatura presenti sul rimorchio o semirimorchio collegamenti tra motrice e rimorcho, collegamenti tra motrice e rimorchio o semirimorchio, organi di traino;
✔ Stabilità e tenuta di strada del veicolo, ingombro del complesso veicolare:
sistemazione del carico nel rimorchio, rischi dello spostamento del carico in caso di frenata, comportamento del veicolo in funzione del carico del rimorchio o semirimorchio, comportamento del complesso veicolare in curva
✔Disposizioni generali:
Assicurazione del rimorchio, masse e dimensioni massime, obbligo di revisione del veicolo, dotazioni di sicurezza obbligatorie sui mezzi pesanti, limiti di guida della patente di categoria CE
Tempistica
Una volta preparati tutti i documenti viene protocollata la domanda d’esame alla motorizzazione civile che provvederà a rilasciare e stampare il foglio rosa per esercitarsi alla guida. Dalla data del protocollo si hanno sei mesi di tempo per sostenere l’esame di guida con una massimo di due prove qualora sia necessario perchè respinti alla prima prova.

Estensione patente: da C1 a C1E:
Requisiti minimi:
Patente di categoria C1, 18 anni d’età
Quali veicoli si possono guidare con la patente di categoria C1E?
– Autoveicoli della categoria C1 trainanti un rimorchio o semirimorchio la cui massa massima autorizzata è superiore a 750 Kg. sempre che la massa massima autorizzata dell’intero complesso veicolare (motrice+rimorchio) non superi 12.000 Kg.
– Complessi di veicoli composti di una motrice conducibile con la patente di categoria B e di un rimorchio o semirimorchio di massa massima autorizzata superiore a 3.500 Kg. sempre che la massa massima autorizzata del complesso non superi 12.000 Kg.
Se si vuole condurre autotreni e autoarticolati in conto terzi è necessario conseguire la carta di qualificazione del conducente (C.Q.C.). Il conducente che intende condurre veicoli con l’obbligo del cronotachigrafo deve possedere la carta tachigrafa da richiedere alla camera di commercio competente per territorio di residenza o presso la nostra autoscuola.
Quali documenti sono necessari per il conseguimento patente CE:
Patente categoria C1, 3 fototessera, carta d’identità, codice fiscale, certificato medico (medico militare o ASL o Autoscuola)
Quali esami devo sostenere per conseguire la patente C1E?
Per i candidati che hanno effettuato la prova d’esame teorica, per il conseguimento della patente di categoria C, dopo il 02/03/2015 è previsto solo l’esame pratico.
Per i candidati che hanno invece effettuato la prova d’esame teorica, per il conseguimento della patente di categoria C, prima del 02/03/2015 l’esame pratico deve essere preceduto da una verifica in forma orale dove l’esaminatore pone al candidato alcune domande sui seguenti argomenti:
✔ Limiti di traino, organi di traino, sistemi di frenatura del rimorchio:
rapporto di traino, organi di frenatura presenti sul rimorchio o semirimorchio collegamenti tra motrice e rimorcho, collegamenti tra motrice e rimorchio o semirimorchio, organi di traino;
✔ Stabilità e tenuta di strada del veicolo, ingombro del complesso veicolare:
sistemazione del carico nel rimorchio, rischi dello spostamento del carico in caso di frenata, comportamento del veicolo in funzione del carico del rimorchio o semirimorchio, comportamento del complesso veicolare in curva
✔Disposizioni generali:
Assicurazione del rimorchio, masse e dimensioni massime, obbligo di revisione del veicolo, dotazioni di sicurezza obbligatorie sui mezzi pesanti, limiti di guida della patente di categoria CE
Tempistica
Una volta preparati tutti i documenti viene protocollata la domanda d’esame alla motorizzazione civile che provvederà a rilasciare e stampare il foglio rosa per esercitarsi alla guida. Dalla data del protocollo si hanno sei mesi di tempo per sostenere l’esame di guida con una massimo di due prove qualora sia necessario perchè respinti alla prima prova.
Richiedi dai noi la Carta Tachigrafa!
Ti è scaduta o devi richiedere la carta tachigrafa? Chiamaci subito al numero 3494508902 ti diremo come farlo velocemente…
ISCRIZIONE
PATENTE CE
ESAME SOLO PRATICO
Requisiti minimi: Patente C – 21 anni
€ 300
L’Iscrizione comprende:
Presentazione della domanda d’esame
N° 3 Bollettini postali per domanda d’esame
Certificato Medico (medico militare)
Marca da bollo da € 16.00 per certificato medico
Prenotazione al 1° esame pratico
L’Iscrizione non comprende:
150 € Noleggio autotreno per esame pratico
50 € Una lezione di guida da 30 minuti con autotreno
ISCRIZIONE
PATENTE C1E
ESAME SOLO PRATICO
Requisiti minimi: Patente C1 – 18 anni
€ 300
L’Iscrizione comprende:
Presentazione della domanda d’esame
N° 3 Bollettini postali per domanda d’esame
Certificato Medico (medico militare)
Marca da bollo da € 16.00 per certificato medico
Prenotazione al 1° esame pratico
L’Iscrizione non comprende:
150 € Noleggio autotreno per esame pratico
50 € Una lezione di guida da 30 minuti con autotreno
ESTENSIONE PATENTE DE e D1E
Estensione patente: da D a DE:
Requisiti minimi:
Patente di categoria D, 24 anni d’età
Quali veicoli si possono guidare con la patente di categoria DE?
Autoveicoli progettati e costruiti per il trasporto di più di otto persone oltre al conducente (autobus) trainanti un rimorchio non leggero (autosnodati). La patente di categoria DE consente la guida dei veicoli conducibili con le patenti D1E e BE.
Se si vuole condurre autosnodati in conto terzi è necessario conseguire la carta di qualificazione del conducente (C.Q.C.). Il conducente che intende condurre veicoli con l’obbligo del cronotachigrafo deve possedere la carta tachigrafa da richiedere alla camera di commercio competente per territorio di residenza.
Quali documenti sono necessari per il conseguimento patente DE:
Patente categoria D, 3 fototessera, carta d’identità, codice fiscale, certificato medico (medico militare o ASL o Autoscuola)
Quali esami devo sostenere per conseguire la patente DE?
Per i candidati che hanno effettuato la prova d’esame teorica, per il conseguimento della patente di categoria D, dopo il 02/03/2015 è previsto solo l’esame pratico.
Per i candidati che hanno invece effettuato la prova d’esame teorica, per il conseguimento della patente di categoria D, prima del 02/03/2015 l’esame pratico deve essere preceduto da una verifica in forma orale dove l’esaminatore pone al candidato alcune domande sui seguenti argomenti:
✔ Limiti di traino, organi di traino, sistemi di frenatura del rimorchio:
rapporto di traino, organi di frenatura presenti sul rimorchio o semirimorchio collegamenti tra motrice e rimorcho o semirimorchio, organi di traino;
✔ Stabilità e tenuta di strada del veicolo, ingombro del complesso veicolare:
sistemazione del carico nel rimorchio, rischi dello spostamento del carico in caso di frenata, comportamento del veicolo in funzione del carico del rimorchio o semirimorchio, comportamento del complesso veicolare in curva
✔Disposizioni generali:
Assicurazione del rimorchio, masse e dimensioni massime, obbligo di revisione del veicolo, dotazioni di sicurezza obbligatorie sui mezzi pesanti, limiti di guida della patente di categoria D1E
Tempistica
Una volta preparati tutti i documenti viene protocollata la domanda d’esame alla motorizzazione civile che provvederà a rilasciare e stampare il foglio rosa per esercitarsi alla guida. Dalla data del protocollo si hanno sei mesi di tempo per sostenere l’esame di guida con una massimo di due prove qualora sia necessario perchè respinti alla prima prova.

Estensione patente: da C1 a C1E:
Requisiti minimi:
Patente di categoria C1, 18 anni d’età
Quali veicoli si possono guidare con la patente di categoria C1E?
– Autoveicoli della categoria C1 trainanti un rimorchio o semirimorchio la cui massa massima autorizzata è superiore a 750 Kg. sempre che la massa massima autorizzata dell’intero complesso veicolare (motrice+rimorchio) non superi 12.000 Kg.
– Complessi di veicoli composti di una motrice conducibile con la patente di categoria B e di un rimorchio o semirimorchio di massa massima autorizzata superiore a 3.500 Kg. sempre che la massa massima autorizzata del complesso non superi 12.000 Kg.
Se si vuole condurre autotreni e autoarticolati in conto terzi è necessario conseguire la carta di qualificazione del conducente (C.Q.C.). Il conducente che intende condurre veicoli con l’obbligo del cronotachigrafo deve possedere la carta tachigrafa da richiedere alla camera di commercio competente per territorio di residenza o presso la nostra autoscuola.
Quali documenti sono necessari per il conseguimento patente CE:
Patente categoria C1, 3 fototessera, carta d’identità, codice fiscale, certificato medico (medico militare o ASL o Autoscuola)
Quali esami devo sostenere per conseguire la patente C1E?
Per i candidati che hanno effettuato la prova d’esame teorica, per il conseguimento della patente di categoria C, dopo il 02/03/2015 è previsto solo l’esame pratico.
Per i candidati che hanno invece effettuato la prova d’esame teorica, per il conseguimento della patente di categoria C, prima del 02/03/2015 l’esame pratico deve essere preceduto da una verifica in forma orale dove l’esaminatore pone al candidato alcune domande sui seguenti argomenti:
✔ Limiti di traino, organi di traino, sistemi di frenatura del rimorchio:
rapporto di traino, organi di frenatura presenti sul rimorchio o semirimorchio collegamenti tra motrice e rimorcho, collegamenti tra motrice e rimorchio o semirimorchio, organi di traino;
✔ Stabilità e tenuta di strada del veicolo, ingombro del complesso veicolare:
sistemazione del carico nel rimorchio, rischi dello spostamento del carico in caso di frenata, comportamento del veicolo in funzione del carico del rimorchio o semirimorchio, comportamento del complesso veicolare in curva
✔Disposizioni generali:
Assicurazione del rimorchio, masse e dimensioni massime, obbligo di revisione del veicolo, dotazioni di sicurezza obbligatorie sui mezzi pesanti, limiti di guida della patente di categoria CE
Tempistica
Una volta preparati tutti i documenti viene protocollata la domanda d’esame alla motorizzazione civile che provvederà a rilasciare e stampare il foglio rosa per esercitarsi alla guida. Dalla data del protocollo si hanno sei mesi di tempo per sostenere l’esame di guida con una massimo di due prove qualora sia necessario perchè respinti alla prima prova.
Richiedi dai noi la Carta Tachigrafa!
Ti è scaduta o devi richiedere la carta tachigrafa? Chiamaci subito al numero 3494508902 ti diremo come farlo velocemente…
ISCRIZIONE
PATENTE DE
ESAME SOLO PRATICO
Requisiti minimi: Patente D1 – 24 anni
€ 300
L’Iscrizione comprende:
Presentazione della domanda d’esame
N° 3 Bollettini postali per domanda d’esame
Certificato Medico (medico militare)
Marca da bollo da € 16.00 per certificato medico
Prenotazione al 1° esame pratico
L’Iscrizione non comprende:
150 € Noleggio autotreno per esame pratico
50 € Una lezione di guida da 30 minuti con autosnodato
ISCRIZIONE
PATENTE D1E
ESAME SOLO PRATICO
Requisiti minimi: Patente D – 21 anni
€ 300
L’Iscrizione comprende:
Presentazione della domanda d’esame
N° 3 Bollettini postali per domanda d’esame
Certificato Medico (medico militare)
Marca da bollo da € 16.00 per certificato medico
Prenotazione al 1° esame pratico
L’Iscrizione non comprende:
150 € Noleggio autotreno per esame pratico
50 € Una lezione di guida da 30 minuti con autosnodato
HAI BISOGNO DI ALTRE INFO?
