PATENTE D – D1

PATENTE D e D1

LA CRISI RENDE DIFFICILE TROVARE UN LAVORO?

AUMENTA LE TUE COMPETENZE!

Vuoi diventare conducente professionale per il trasporto di persone su strada?

Aumenta le tue opportunità di lavoro diventa conducente di Autobus!

Se sei titolare di patente B e stai consultando questo articolo, è presumibile che tu voglia iniziare un corso formativo per diventare conducente professionale di autobus destinati al trasporto di persone su strada.
Il conseguimento della patente di categoria D europea costituisce il primo passo dell’iter formativo per diventare un conducente professionale di autobus adibiti al trasporto di persone.
Attraverso il conseguimento della patente di categoria D europea ed un successivo esame per il conseguimento della C.Q.C. (carta di qualificazione del conducente), da effettuarsi presso la motorizzazione civile, potrai ottenere una abilitazione internazionale (valida in tutti i paesi UE ed SEE) che ti consentirà di accedere nel mercato del lavoro dell’autotrasporto di persone su strada ed intraprendere la professione di conducente per la guida di autobus destinati al trasporto di persone.
L’autotrasporto di persone su strada è un settore che non conosce crisi, infatti oggi i conducenti dei veicoli merci sono chiamati ogni giorno a svolgere un ruolo sociale e fondamentale, questo perchè il 90 % del trasporto delle merci in Europa avviene ancora su strada. La professione del Conducente professionista in Europa è stata riqualificata nel 2003 attraverso l’introduzione della carta di qualificazione del conducente (C.Q.C.) ed oggi è considerata tra le professioni in grado di fornire le maggiori soddisfazioni economiche e professionali in un mercato fortemente in espansione.
Presso la nostra autoscuola l’iter formativo per diventare conducente professionale di autobus adibiti al trasporto persone su strada non è molto complicato. Possiamo offrirti, infatti, consulenza e assistenza a 360°, mettendoti a disposizione i percorsi e gli ausili didattici più innovativi (lezioni frontali in aula, video lezioni on-line, servizio di tutoraggio on-line, utilizzo di una specifica App per lo svolgimento di quiz on-line, etc.).
Ora tocca a te! Aumenta la tua professionalità e immettiti sul mercato del lavoro conseguendo, presso la nostra Autoscuola, la patente D.
Vuoi sconfiggere la crisi? Chiamaci subito! Ottieni maggiori informazioni contattandoci al 3494508902 oppure passa in autoscuola per vivere un’esperienza che, in 4 semplici passi, ti porterà rapidamente a diventare un conducente professionista.

Le nuove normative europee  prevedono per il trasporto di merci le seguenti abilitazioni:

La patente D1 limitata (sottocategoria della patente D);
La patente D (senza limiti);
Estensione da patente da D1a D.

COSA DEVI SAPERE

Conseguimento Patente D:

Requisiti minimi per conseguimento patente D?

24 anni d’età, patente categoria B

Cosa si può guidare con la Patente D (illimitata)?

Con la patente D illimitata si possono guidare autobus per il trasporto di persone su strada anche se trainante un rimorchio leggero fino a 750 Kg.

Quanti esami devo sostenere per conseguire la patente D?

Per conseguire la patente D è necessario superare un esame teorico ed una esame pratico
– La prova teorica a quiz prevede 40 quesiti vero/falso, con un massimo di 4 errori consentiti (tempo massimo della prova teorica 40 minuti);
– Nella prova pratica l’esaminatore valuterà  la corretta abilità e la capacità nei comportamenti del conducente alla guida del veicolo interessato. La prova pratica deve avere una durata di  almeno 45 minuti. Durante la prova pratica il conducente sarà alla guida con l’istruttore a fianco e l’esaminatore

Tempistica

– Una volta preparati tutti i documenti si ha 6 mesi di tempo per poter sostenere l’esame di teoria (qualora necessario) con al massimo di 2 prove, passato l’esame di teoria viene stampato il foglio rosa per esercitarsi alla guida e anche qui abbiamo altri 6 mesi di tempo per sostenere gli esami di guida con un massimo di 2 prove

Conseguimento Patente D1:

Requisiti minimi per conseguiemneto patente D1?

21 anni d’età, patente categoria B

Cosa si può guidare con la Patente D1 (limitata)

Con la patente D1 limitata si possono guidare autobus per il trasporto persone su strada  di massa complessiva a pieno carico superiore fino a 7,5 tonnellate anche se trainante un rimorchio leggero fino a 750 Kg. 

Cosa si può guidare con la Patente D1 (limitata)

Per conseguire la patente D1 è necessario superare un esame teorico ed una esame pratico
– La prova teorica a quiz prevede 20 quesiti vero/falso, con un massimo di 2 errori consentiti (tempo massimo della prova teorica 20 minuti);
– Nella la prova pratica l’esaminatore valuterà  la corretta abilità e la capacità nei comportamenti del conducente alla guida del veicolo interessato. La prova pratica deve avere una durata di  almeno 45 minuti. Durante la prova pratica il conducente sarà alla guida con l’istruttore a fianco e l’esaminatore

Tempistica

– Una volta preparati tutti i documenti si ha 6 mesi di tempo per poter sostenere l’esame di teoria (qualora necessario) con al massimo di 2 prove, passato l’esame di teoria viene stampato il foglio rosa per esercitarsi alla guida e anche qui abbiamo altri 6 mesi di tempo per sostenere gli esami di guida con un massimo di 2 prove

ISCRIZIONE

PATENTE D

ESAME TEORICO+PRATICO

Età minima:   24 anni
Requisiti minimi: Patente B

€ 250

La quota comprende:

  • Iscrizione al corso Patente D

  • Presentazione della domanda d’esame

  • N° 3 Bollettini postali per domanda d’esame

  • Certificato Medico (medico militare)

  • Marca da bollo da € 16.00 per certificato medico

  • Corso  di teoria attraverso lezioni frontali in aul

  • Libro di Teoria + Libro Quiz

  • PDF dei quiz ordinato per argomento

  • Quiz card professionale (per lo svolgimento dei quiz on- line e statistiche errori)

  • Utilizzo dell’APP dell’autoscuola per lo svolgimento dei quiz on-line con supporto audio

  • Video lezioni sugli argomenti d’esame visibili 24 ore

  • Servizio di tutoraggio on-line all’allievo attraverso messaggistica e video lezioni live

 

La quota non comprende:

  • 100 € Prenotazione esame di teoria

  • 150€ Prenotazione esame di guida

  •  50 € Una lezione di guida da 30 minuti  con autobus

  • 150 € Noleggio autobus per esame pratico

ISCRIZIONE

PATENTE D1

ESAME TEORICO+PRATICO

Età minima:   21 anni
Requisiti minimi: Patente B

€ 250

La quota comprende:

  • Iscrizione al corso Patente D1

  • Presentazione della domanda d’esame

  • N° 3 Bollettini postali per domanda d’esame

  • Certificato Medico (medico militare)

  • Marca da bollo da € 16.00 per certificato medico

  • Corso  di teoria attraverso lezioni frontali in aula

  • Libro di Teoria + Libro Quiz

  • PDF dei quiz ordinato per argomento

  • Quiz card professionale (per lo svolgimento dei quiz on- line e statistiche errori)

  • Utilizzo dell’APP dell’autoscuola per lo svolgimento dei quiz on-line con supporto audio

  • Video lezioni sugli argomenti d’esame visibili 24 ore

  • Servizio di tutoraggio on-line all’allievo attraverso messaggistica e video lezioni live

 

La quota non comprende:

  • 100 € Prenotazione esame di teoria

  • 150€ Prenotazione esame di guida

  •  50 € Una lezione di guida da 30 minuti  con autobus

  • 150 € Noleggio autobus per esame pratico

PROGRAMMA D’ESAME PATENTE D e D1

Programma esame teorico Patente D

  • Disposizioni che regolano i periodi di guida e di riposo ai sensi della direttiva  impiego dell’apparecchio di controllo di cui al regolamento (CEE) cronotachigrafo;
  • disposizioni che regolano il trasporto di persone;
  • documenti di circolazione e di trasporto, necessari per il trasporto di cose o persone sia a livello nazionale che internazionale;
  • comportamento in caso di incidente; misure da adottare in caso di incidente o situazione assimilabile, compresi gli interventi di emergenza quali l’evacuazione dei passeggeri, nonché rudimenti di prima assistenza;
  • precauzioni da adottare in caso di rimozione e sostituzione delle ruote;
  • disposizioni che regolano dimensione e massa dei veicoli; disposizioni che regolano i dispositivi di limitazione della velocità;
  • limitazione del campo visivo legata alle caratteristiche del veicolo;
  • responsabilità del conducente nei confronti delle persone trasportate; comfort e sicurezza dei passeggeri; trasporto di bambini; controlli necessari prima della partenza; la prova teorica deve riguardare tutti i diversi tipi di autobus (destinati al servizio di linea ed a quello privato, autobus di dimensioni eccezionali, ecc.) (solo categorie D, DE, D1, D1E);
  • Sistemi di aggancio alla motrice di rimorchi e semirimorchi e relativi sistemi di frenatura;
  • nozioni sulla costruzione ed il funzionamento dei motori a combustione interna, sui liquidi (olio motore, liquido di raffreddamento, liquido lavavetri, ecc.), sul sistema di alimentazione del carburante, su quello elettrico, su quello di accensione e su quello di trasmissione (frizione, cambio, ecc.);
  • lubrificazione e protezione dal gelo;
  • nozioni su costruzione, montaggio e corretto impiego e manutenzione dei pneumatici;
  • freno e acceleratore: nozioni sui tipi esistenti, funzionamento, componenti principali, collegamenti, impiego e manutenzione ordinaria, anche di ABS;
  • frizione: nozioni sui tipi esistenti, funzionamento, componenti principali, collegamenti, impiego e manutenzione ordinaria;
  • metodi per individuare le cause dei guasti;
  • manutenzione dei veicoli a scopo preventivo e effettuazione delle opportune riparazioni ordinarie.

Programma esame teorico patente D1

  • Disposizioni che regolano i periodi di guida e di riposo, impiego dell’apparecchio di controllo (cronotachigrafo);
  • disposizioni che regolano il trasporto di persone;
  • documenti di circolazione e di trasporto, necessari per il trasporto di cose o persone sia a livello nazionale che internazionale;
  • comportamento in caso di incidente; misure da adottare in caso di incidente o situazione assimilabile, compresi gli interventi di emergenza quali l’evacuazione dei passeggeri, nonché rudimenti di prima assistenza;
  • precauzioni da adottare in caso di rimozione e sostituzione delle ruote;
  • disposizioni che regolano dimensione e massa dei veicoli; disposizioni che regolano i dispositivi di limitazione della velocità;
  • limitazione del campo visivo legata alle caratteristiche del veicolo;
  • responsabilità del conducente nei confronti delle persone trasportate; comfort e sicurezza dei passeggeri; trasporto di bambini; controlli necessari prima della partenza; la prova teorica deve riguardare tutti i diversi tipi di autobus (destinati al servizio di linea ed a quello privato, autobus di dimensioni eccezionali, ecc.) (solo categorie D, DE, D1, D1E);
  • Sistemi di aggancio alla motrice di rimorchi e semirimorchi e relativi sistemi di frenatura.

HAI BISOGNO DI ALTRE INFO?