ESAME DI REVISIONE PATENTE C e D


ESAME DI REVISIONE PATENTE C e D
DEVI FARE L’ESAME DI REVISIONE ???
Hai ricevuto dalla Motorizazzione Civile il provvedimeto che ti invita a prenotare l’esame di revisione?
Se ti trovi in questa condizione, hai 30 giorni di tempo per presentare la domanda d’esame di revisione patente presso la Motorizzazione Civile. Se la domanda d’esame di revisione patente non viene effettuata entro i termini sopraindicati, scatta la sospensione della patente a tempo indeterminato e quindi non si può più guidare.
Con Noi fare l’esame di revisione è semplice !!!
Con il nostro metodo didattico innovativo e con l’uso di tecnologie all’avanguardia ripetere la prova d’esame teorica sarà un gioco da ragazzi!
Le lezioni frontali in aula, abbinate alle nostre video lezioni visibili h/24 da qualsiasi dispositivo collegato ad internet (SmartPhone, Tablet, LatTop, DeskTop) ti consentiranno di studiare e di ripassare esclusivamente la teoria degli argomenti previsti nei quiz d’esame per la revisione della patente di guida di categoria C e D.
La nostra App ti farà esercitare esclusivamente sui quiz ministeriali, previsti per l’esame di revisione della patente di guida C e D, senza alcuno sforzo, restituendoti tutta la sicurezza smarrita negli anni.
Se hai superato la prova d’esame la prima volta riuscirai a rifarlo brillantemente anche la seconda…
Ti aspetto in autoscuola o chiama al 3494508902 in 4 semplici passi ti spiego come anche tu puoi superare velocemente l’esame di revisione della patente di guida!
Cosa è l’esame di revisione?
La revisione della patente è un provvedimento di natura cautelare che può essere adottato dalla Motorizzazione Civile o dal prefetto quando sorge il dubbio che il titolare di patente di guida non sia più in possesso dei requisiti fisici e psichici prescritti, oppure dell’idoneità tecnica. Nel primo caso è disposta una visita medica presso la Commissione Medica Locale, e invece nel secondo, legato spesso a violazioni del codice stradale, viene disposto un nuovo esame di teoria e guida.
L’esame di revisione patente di guida può essere disposto dalla motorizzazione civile anche quando il conducente perde tutti i punti sulla patente (azzeramento dei punti patente) art. 128 CDS, oppure quando il conducente compie tre infrazioni al codice della strada che prevedono la decurtazione di almeno 5 punti, nell’arco di dodici mesi, anche se ciò non comporta il totale azzeramento dei punti sulla patente di guida
Iscrizione
Corso Revisione Patente C – D
ESAME TEORICO + PRATICO
Requisiti minimi:
-Patente C o D
-Provvedimento di Revisione M.C.T.C.
€ 400
La quota comprende:
Iscrizione al corso di revisione Pat. C -D
Presentazione della domanda d’esame
Bollettini postali per la domanda d’esame
Prenotazione Esame di Teoria
Corso di teoria attraverso lezioni frontali in aula
Libro di Teoria + Libro Quiz
Quiz card professionale (per lo svolgimento dei quiz on-line e statistiche errori)
Utilizzo dell’APP dell’autoscuola per lo svolgimento dei quiz on-line con supporto audio
Video lezioni sugli argomenti d’esame visibili H/24
Servizio di tutoraggio on-line all’allievo attraverso messaggistica e video lezioni live
La quota non comprende:
50 € Una lezione di guida da 30 minuti con autocarro o autobus
150 € Prenotazione e assistenza esame pratico (istruttore + autocarro o autobus con doppi comandi)
COSA DEVI SAPERE SULL’ESAME DI REVISIONE DELLA PATENTE C o D
Ducumenti necessari per l’iscrizione al corso finalizzato al superamento dell’esame di revisione della patente C e D
Per l’iscrizione al corso finalizzato al superamento dell’esame di revisione delle patenti C e D sono necessari i seguenti documenti:
– Lettera del provvedimento di revisione patente della M.C.T.C. in originale, copia della patente da revisionare, copia della carta d’identità, copia del codice fiscale
Revisione della patente – Revisone dei requisiti fisici e psichici attraverso visita medica
Nel caso il provvedimento della revisione della patente di guida ricevuto dalla Motorizzazione Civile preveda la verifica dei requisiti psico-fisici il titolare della patente viene invitato a sottoporsi a visita medica presso la Commissione Medica Locale, generalmente entro 30 giorni.
La visita medica è sempre obbligatoria nei seguenti casi:
- guida in stato di ebbrezza grave o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti (violazione articoli 186 e 187 CDS)
- in caso di coma di durata superiore alle 48 ore
- minorenne che ha commesso infrazioni che comportano la sospensione della patente
- a seguito di incidente che ha provocato lesioni gravi a persone
Revisione Tecnica della Patente di guida
La revisione tecnica della Patente di Guida è prevista nei seguenti casi:
– quando il titolare della patente esaurisce tutti i punti sulla patente di guida (azzeramento dei punti)
– quando il conducente compie tre infrazioni al codice della strada che prevedono la decurtazione di almeno 5 punti, nell’arco di dodici mesi, anche se ciò
non comporta il totale azzeramento dei punti sulla patente di guida
Info utili per l’esame di revisione della patente di guida
L’esame teorico previsto per la revisione della patente di guida, viene svolto con metodo informatizzato. I quiz che compongono la scheda dell’esame sono un estratto di quelli appartenenti al listato per il conseguimento della patente di cui si è titolari.
Modalità di svolgimento dell’esame di teoria per la revisione delle patenti di guida di categoria C e D
– L’esame di teoria per la revisione delle patenti C e D prevede: 30 domande a quiz, durata massima della prova d’esame 30 minuti, numero
massimo di errori consentiti: 3.
Gli esami teorico/pratico di revisione delle patenti di guida si svolgono in due giorni differenti. Dopo avere presentato l’istanza di sottoporsi all’esame di revisione, l’Ufficio della Motorizzazione Civile indicherà al candidato la data in cui lo stesso dovrà sottoporsi alla prova di teoria.
Qualora la prova di teoria abbia esito negativo, l’Ufficio Motorizzazione Civile presso il quale si è svolto l’esame, emana il provvedimento di revoca della patente.
Nel caso in cui, invece, la prova di teoria si concluda con esito positivo, il candidato richiederà all’Ufficio Motorizzazione Civile, di fissare la data per sostenere la prova di guida.
Modalità di svolgimento dell’esame pratico di revisone per le patenti di guida di categoria C e D
La prova pratica di revisione può svolgersi su veicolo munito di doppi comandi; in ogni caso, a tutela della sicurezza e per l’incolumità dell’esaminatore, il candidato deve essere accompagnato da una persona, in funzione di istruttore, in possesso dei requisiti previsti dal codice della strada.
In caso di esito negativo, la patente di guida viene revocata ed il conducente dovrà, eventualmente, riconseguire nuovamente tutte le categorie di patente possedute. Si ricorda, altresì, che i conducenti che hanno subito la revoca della patente di guida ed intendono, successivamente, conseguire la patente di guida della categoria B, dovranno svolgere le 6 ore di esercitazioni alla guida obbligatorie (guide certificate)
Cosa accade se si viene respinti all’esame di revisione?
Se non si è idonei alla visita medica o si viene respinti all’esame teorico o all’esame pratico di revisione, la patente di guida viene revocata ed il titolare della patente riceverà dalla motorizzazione la comunicazione del provvedimento di revoca della patente. Per ottenere una nuova patente di guida sarà necessario inoltrare una nuova richiesta di conseguiemento della patente di guida presso la motorizzazione civile, essere idonei alla visita medica e ripetere l’esame teorico e l’esame pratico con esito positivo. Nel caso in cui il conducente sia titolare di una patente superiore C o D dovrà riconseguire nuovamente tutte le categorie di patente possedute. Si ricorda, altresì, che i conducenti che hanno subito la revoca della patente di guida ed intendono, successivamente, conseguire la patente di guida della categoria B, dovranno svolgere le 6 ore di esercitazioni alla guida obbligatorie (guide certificate)
PROGRAMMA D’ESAME – REVISIONE PAT. C o D
Programma dell’esame in caso di patente comprendente più categorie
L’esame di revisione si svolge per la categoria di patente posseduta dal titolare cui è stato notificato il provvedimento di revisione.
Nel caso di titolare di patente comprendente più categorie, l’esame di revisione si svolge sulla base del programma previsto dal seguente schema:
a) patente comprendente le categorie CE e DE: il titolare potrà optare di svolgere l’esame di revisione sulla base del programma stabilito per una di tali categorie.
b) patente comprendente le categorie C (o C1) e DE: l’esame di revisione è svolto sul programma d’esame stabilito per la categoria DE.
c) patente comprendente le categorie CE e D (o D1): l’esame di revisione è svolto sul programma d’esame stabilito per la categoria CE.
d) patente comprendente le categorie C1 (o C1E) e D: l’esame di revisione è svolto sul programma d’esame stabilito per la categoria D.
e) patente comprendente le categorie C e D1 (o D1E): l’esame di revisione è svolto sul programma d’esame stabilito per la categoria C.
f) patente comprendente le categorie C e D: il titolare potrà optare di svolgere l’esame di revisione sulla base del programma stabilito per una di tali categorie.
g) Patente comprendente le categorie C1E e D1E: il titolare potrà optare di svolgere l’esame di revisione sulla base del programma stabilito per una di tali categorie.
h) Patente comprendente le categorie C1E e D1: l’esame di revisione è svolto sul programma d’esame previsto per la categoria C1E.
i) Patente comprendente le categorie C1 e D1E: l’esame di revisione è svolto sul programma d’esame previsto per la categoria D1E.
l) patente comprendente la categoria B (o BE) e una delle seguenti categorie C1, C1E, C, CE, D1, D1E, D, DE: l’esame di revisione è svolto sul programma d’esame previsto per le categorie possedute diversa dalla categoria B (o BE).
In ogni caso, l’esito negativo dell’esame di revisione comporta la revoca della patente di guida.
Al momento della presentazione dell’istanza di revisione, il titolare può chiedere di svolgere le prove d’esame per una delle categorie contenute nella sua abilitazione alla guida, sulla base delle equipollenze e gradualità stabilite In questi casi, se l’esame ha esito negativo viene disposta la revoca della patente; se, invece, l’esito è positivo, il titolare della patente dovrà presentare istanza di riclassificazione della stessa per la categoria per la quale ha svolto l’esame di revisione.
Programma esame Teorico – Revisione della patente di guida di categoria C1 e C1E (non Professionali):
Patente di guida delle categorie C1 e C1E (non professionali): segnali di pericolo, segnali di divieto, segnali di obbligo, segnali di precedenza, segnalazioni semaforiche, segnalazioni degli agenti del traffico, segnali orizzontali, limiti di velocità, pericolo e intralcio alla circolazione, distanza di sicurezza, norme sulla circolazione dei veicoli, posizione dei veicoli sulla carreggiata, cambio di direzione o di corsia (svolta), dispositivi di equipaggiamento: funzione ed uso, cinture di sicurezza e sistemi di ritenuta per bambini, casco, norme sul sorpasso, comportamenti per prevenire incidenti stradali, fermata, sosta, arresto e partenza, circolazione sulle autostrade, sistema sanzionatorio, uso di occhiali e di telefono cellulare, guida in relazione alle qualità e condizioni fisiche e psichiche, alcool, droga e farmaci, omissione di soccorso, elementi costitutivi del veicolo importanti per la sicurezza: manutenzione ed uso, stabilità e tenuta di strada del veicolo, comportamenti e cautele di guida, limitazione del campo visivo legata alle caratteristiche del veicolo, fattori di sicurezza relativi al caricamento del veicolo;
Programma esame Teorico – Revisione della patente di guida di categoria C1, C1E, C, CE:
Patente di guida delle categorie C1, C1E, C, CE: segnali di pericolo, segnali di divieto, segnali di obbligo, segnali di precedenza, segnalazioni semaforiche, segnalazioni degli agenti del traffico, segnali orizzontali, limiti di velocità, pericolo e intralcio alla circolazione, distanza di sicurezza, norme sulla circolazione dei veicoli, posizione dei veicoli sulla carreggiata, cambio di direzione o di corsia (svolta), dispositivi di equipaggiamento: funzione ed uso, cinture di sicurezza e sistemi di ritenuta per bambini, casco, norme sul sorpasso, comportamenti per prevenire incidenti stradali, fermata, sosta, arresto e partenza, circolazione sulle autostrade, sistema sanzionatorio, uso di occhiali e di telefono cellulare, guida in relazione alle qualità e condizioni fisiche e psichiche, alcool, droga e farmaci, omissione di soccorso, limitazione del campo visivo legata alle caratteristiche del veicolo, fattori di sicurezza relativi al caricamento del veicolo, disposizioni che regolano i periodi di guida e di riposo, impiego del cronotachigrafo, comportamento in caso di incidente, misure da adottare in caso di incidente o situazione assimilabile, rudimenti di pronto soccorso, fattori di sicurezza relativi al caricamento dei veicoli, manutenzione dei veicoli a scopo preventivo;
Programma esame Teorico – Revisione della patente di guida di categoria D1, D1E, D, DE:
Patente di guida delle categorie D1, D1E, D, DE: segnali di pericolo, segnali di divieto, segnali di obbligo, segnali di precedenza, segnalazioni semaforiche, segnalazioni degli agenti del traffico, segnali orizzontali, limiti di velocità, pericolo e intralcio alla circolazione, distanza di sicurezza, norme sulla circolazione dei veicoli, posizione dei veicoli sulla carreggiata, cambio di direzione o di corsia (svolta), dispositivi di equipaggiamento: funzione ed uso, cinture di sicurezza e sistemi di ritenuta per bambini, casco, norme sul sorpasso, comportamenti per prevenire incidenti stradali, fermata, sosta, arresto e partenza, circolazione sulle autostrade, sistema sanzionatorio, uso di occhiali e di telefono cellulare, guida in relazione alle qualità e condizioni fisiche e psichiche, alcool, droga e farmaci, omissione di soccorso, limitazione del campo visivo legata alle caratteristiche del veicolo, disposizioni che regolano i periodi di guida e di riposo, impiego del cronotachigrafo comportamento in caso di incidente; misure da adottare in caso di incidente o situazione assimilabile, compresi gli interventi di emergenza quali l’evacuazione dei passeggeri, nonché rudimenti di pronto soccorso, fattori di sicurezza relativi al caricamento dei veicoli, manutenzione dei veicoli a scopo preventivo;
Programma esame pratico – Revisione della patente di guida di categoria C1 (N.P.), C1E (N.P.), C1, C1E, C, CE e D1, D1E, D, DE:
L’esame pratico di revisione patente C1 (N.P.), C1E (N.P.), C1, C1E, C, CE e D1, D1E, D, DE consiste solamente nella fase di guida in ambito prevalentemente urbano (solitamente della durata di circa 40-45 minuti). Non sono previste domande o manovre come invece ci sono per il conseguimento iniziale della stessa patente
HAI BISOGNO DI ALTRE INFO?
